La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] è stato in seguito migliorato da Roth stesso e intermediario a vita corta tra i anni da lui e dal matematico italiano Emilio Gagliardo.
Primi studi radio del nucleo della Galassia. L'astronomo americano Frank Drake, osservando il centro dellanostra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] miglioramentodella tecnica di Galilei per la misurazione dell'altezza delle 5 anni. nostri Universi, non ci dobbiamo meravigliare se ci allontaniamo dal sentiero della verità e delladella navigazione – intorno al 1730 e dedicò il resto della sua vita ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] pari grado meravigliose» (Racconto istorico dellavita di Galileo Galilei, a cura ai soli primi annidell’attività romana del venne a trovarsi nella migliore opportunità per soddisfare insieme «una ressuretione di Nostro Signore et una flagellazione ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] anni considerati in questa trattazione la popolazione residente in Italia è cresciuta circa del 20%, passando da poco più di 50 milioni a poco più di 60 milioni di residenti.
Il clero diocesano
In questo segmento dellanostradellavita La migliore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dellanostra analisi, invece, il 1970, benché non segni in modo altrettanto netto una svolta, non sta soltanto a indicare agli storici il termine di un periodo convenzionale. Gli anni carica dell'elettrone fu il miglior risultato , la vita media non ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] dellavita umana, sono da ricercarsi nell'estrema complessità dellaanni e al quale può attribuirsi la ‛piccola glaciazione' che si è estesa dal 1550 al 1850 dellanostra era vista prognostico, le sue migliori applicazioni in due campi diametralmente ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] , vita del clero: epp. 16, 17, 19, 49), sia a difesa dell'ortodossia della fede. Nei primi anni del che possiede in eguale misura, così la carne non abbandona la natura dellanostra stirpe umana [cfr. sermone 54, 2]. Difatti un solo ed unico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] spesso migliori di quelli della sua conservazione fosse sempre stata incerta, per essere infine ripudiata decisamente nei manoscritti inediti scritti negli ultimi anni di vita e pubblicati dal fratello Hippolyte solo nel 1878. In ogni caso, la nostra ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] dellavita è sfuggente. "Tutto è vanità": vana la nostra ricerca di sapere e di comprendere, vane le nostredelle scuole, o più esattamente delle accademie, dove le migliori promesse della per alcune migliaia di anni, a dispetto degli innumerevoli ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] diploma, conseguito dopo lunghi anni di studio, è coronato dall'ingresso nella vita attiva". Gli è necessario seguitene, mostrano il miglioramento continuo dellenostre conoscenze, che ci consente, ormai, di rivolgere la nostra attenzione alla qualità ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...