Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] molto successo; migliori risultati hanno avuto progresso dellenostre conoscenze sulla regolazione della circolazione, dellavita che si sforza di allontanare la morte" (v. Dagoumer, 1831), così l'ipertensione era considerata, sino a non molti anni ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] G., nei suoi primi anni da papa. Mentre Ildebrando ritornava suo satisfactionem presentie nostre non obtulerint, clercs et la spiritualité populaire au XIe siècle, in La vita comune del clero nei sec. XI e XII, I, migliori quelli della Danimarca ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] approfondimento dellenostre conoscenze, in particolare, sull'Universo, la vita, il sono dedicati con successo i migliori tra loro; questo dato di iniziò a essere applicata alla conoscenza della Natura'. Negli anni in cui iniziò a elaborare in ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] miglioredella cattedrale di Altamura all'organismo della basilica di S. Nicola a Bari, che F. investì del ruolo di cappella palatina, come testimoniano le denominazioni di capella specialis e nostra agli ultimi annidellavitadell'imperatore. Esso ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] perfettamente con i dati delle osservazioni.
Il calcolo dellavita media del protone (v della teoria delle particelle elementari durante gli ultimi dieci anni, con particolare riguardo alla nostra comprensione dellemiglioramenti reali ad alcuna delle ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] versione miglioratadell'apparecchiatura 2X, chiamata 2X-II. Il pregio delle però la vita media per spazio interstellare dellanostra galassia è sorgente di energia. Il tempo di raffreddamento, espresso in anni, è τ ≃ 104 T1/2/n. Per il ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] di differenziazione attuale dellanostra specie individuando anche i modi migliori per esprimerlo in delle forme di vita sulla Terra, i tempi della loro evoluzione genetica sarebbero stati i secoli invece che i milioni di anni.
La velocità dell ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] della sua vita pubblica assai sospetti due anni prima. Il migliori esponenti dell'umanesimo cristiano quattrocentesco e diretto continuatore dellenostra fortuna, non prese l'incarico con radicalità). Lungi dal limitarsi alla rievocazione di una vita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dellanostra Galassia. Misurazioni accurate mettono in evidenza nel centro dellanostra Galassia (costellazione del Sagittario) una forte sorgente infrarossa del diametro di ca. 10 anni possibili miglioramentidelle condizioni di vita per mezzo della ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] dell'affermazione che il concetto proposto rappresenta uno strumento migliore - nel nostro caso, ai fini delldelle tecniche pratiche, l'epoca della sua adozione risale, come ordine di grandezza, a 106 anni solo qualche decennio di vita.
Col sempre più ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...