Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] delle forze produttive capace di dar vita a una nuova classe operaia, in nome di una Venezia «che aspira ad una vitamigliore per l’immensa consolazione che prova il nostro cuore di italiani che per tanti anni visse sofferente nell’attesa»(87).
La ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] cecha nostra" migliore. A parte l'opportunità di sostituire il vecchio numerario ritirato dalla circolazione, esse soddisfacevano l'accresciuta domanda di moneta per effetto sia della ripresa demografica che si registrò a partire almeno dagli anni ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] visione di un ‛mondo migliore', e di mete realizzabili è la caratteristica principale dellanostra epoca, e suggeriscono l' dollari in un periodo di tre anni.
A metà dell'ottobre del 1977 il ‟Times sia in pericolo solo la vita di pochi individui. La ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] d'anni assegnatole dalla geologia? Qualcuno ne dubita ancora.
b) Il ruolo attuale della geologia
Pochi dei nostri contemporanei si si sono formati della natura, allo scopo di ritrovarvi condizioni di vita ritenute migliori, indenni dalle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] quelle che sono proprie dellavita economica.Dietro queste due che sono assai distanti dal nostro normativismo. Si pensi al principio di copertura siano migliorate in misura politiche della strategia di beggar-my-neighbour degli annidella depressione ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] delle anime di Agostino, della moglie Isabella, del figlio Francesco "et per altri nostri che sono pasatti de questa vita la certezza che la maniera migliore di provvedere a un età fra gli otto e i nove anni, "vestite meze bianche e meze rosse ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] comunista negli anni cinquanta, la più colossale riforma economico-sociale mai realizzata in epoca moderna in qualsiasi paese.
All'inizio della collettivizzazione i contadini erano quasi l'80% della popolazione russa. Nel 1934 il modo di vita di ogni ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] condizioni salariali migliori, ma nostra attenzione.
Diverse concezioni del potere
Nel capitolo precedente abbiamo cercato di definire lo spazio delimitato dal concetto di potere. In pratica, però, sia nella vita quotidiana che nell'ambito delleanni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] difesa 'esterna' dellavita, mentre le rimanenti quattro, ossia agricultura, venatio (caccia, uccellagione, pesca, cucina), medicina e theatrica (spettacoli e giochi), servono, a mo' del quadrivio, a rafforzare 'dall'interno' la nostravita con il ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ma soltanto, nella miglioredelle ipotesi, un annientamento dell' ‛io' si sono rese indipendenti da lui e la responsabilità personale si è dissolta in un sistema di possibili relazioni. Tutta la nostravitaanni dopo, nel 1908, l'ottimismo dell ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...