Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] era 300, e con una vita media dei beni capitali di 30 anni circa si ammortizzava annualmente un dell'energia contenuta nel carbone: da allora, l'1% utilizzato migliorò e salì al 5%, e poi al 10% nelle locomotive moderne; all'inizio del nostro ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] miglior risultato fino a quel momento: alle vittorie di Ugo Frigerio nei 3 e 10 chilometri di marcia ‒ primi ori olimpici dellanostra un minimo di due anni; in caso di seconda violazione vi sarà la squalifica a vita. Per le violazioni ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] vapore. Ci sono voluti molti anni perché gli specialisti di laboratori in migliorare di un fattore 105 il rapporto segnale-rumore, il che permetterebbe agli astronomi di rivelare le esplosioni delle supernove, forse perfino all'esterno dellanostra ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] la vita avvengano il metodo migliorò finché i ed eseguiamo la media su alcuni anni, allora QT e Qv si annullano nostra attuale conoscenza del funzionamento dell'atmosfera e dell'oceano, di prevedere le conseguenze dellanostra forza e dellanostra ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di miglioramentodelle condizioni materiali di vita e di un elevamento nella scala sociale. Nella nostra epoca infatti andate da quel momento crescendo, se si eccettuano gli anni corrispondenti alle due guerre mondiali, fino a raggiungere il livello ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] 'osservazione la cui importanza ai fini dellanostra storia è immediata e diretta, e di anni.
Si comprese così che la fase australopitecina dellavita ominide Makapansgat e Sterkfontein. Il progressivo miglioramento dei metodi di datazione ha rivelato ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] che il prezzo che paghiamo durante la nostravita per la sopravvivenza quotidiana sia l'accumulo miglior metodo per ottenere le diazidi e quindi le diammine vicinali:
la stechiometria globale della reazione è data dall'equazione:
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] » che poi in realtà sono fondamentali, così da assicurare ai giovani ospiti un minimo conforto, un poco di qualità dellavita. Rara avis nel nostro bel paese, rarissima poi a Venezia. Oggi più che mai: si provi, provi il turista pazzo e strapazzo a ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] radio e la televisione, sin dagli anni trenta, sono considerate i media nostra stessa società e circa esperienze di vita che non abbiamo (ancora) fatto. Quale che sia l'esattezza o la rilevanza dell connesso al miglioramentodella qualità del ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] 127 anni e dell'inizio del movimento sionista, fecero una profonda impressione su tutti i partecipanti all'assemblea, e in particolare su Crémieux: ‟In questi giorni pieni di promesse di tempi migliori per il nostro paese, abbiamo deciso di dar vita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...