Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] progresso conoscitivo) sono migliori che seguendo la negli annidella guerra, in un grande storico della scienza dellanostra epoca come quella dei Greci, è essenzialmente teoria, ricerca della verità, e per questo essa ha e ha sempre avuto una vita ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] con le opere di difesa e miglioramentodelle foreste. Si tratta di un modo di procedere settoriale che è la negazione di ogni pianificazione, di un processo rovinoso a carico delle più vitali risorse dellenostre montagne. Dev'essere richiamata l ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ristabilire la vita civile ed industriale dellanostra città, richiamare molte cose che pure si vorrebbero migliori". Non sempre tuttavia si faceva appello a 3.707. Anche per i bambini di 5-9 anni la mortalità fu in costante aumento; nel 1917 la sua ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dei più considerevoli dellanostra epoca. Le si è autonominato presidente a vita e, alla sua morte, anni del XXI secolo, grazie al miglioramento del benessere, dei livelli di salute e dello sviluppo, una tendenza al rallentamento della crescita della ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] non raggiungono un'intesa tra le coscienze miglioredellanostra: si tratta di un'intesa interamente due gruppi di bambini: quelli che avevano passato i tre primi anni di vita in un orfanotrofio e quelli che erano stati sistemati presso genitori ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] anni dalla creazione della "nuova imposta", le cose non erano affatto migliorate a Venezia, oggi vengono portate dal nostro paese a Venezia e qui vendute" a Udine e Chioggia cf. Fernand Braudel, La vita economica di Venezia nel secolo XVI, in AA ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] over Judgment Day. Da quei giorni degli anni Trenta, il blues sarebbe stato completamente diverso.
Le ricerche degli studiosi di musica afroamericana sono riuscite a ricostruire alcune tappe dellavita di questo bluesman; nacque, illegittimo, forse l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] dell'Antichità
Per quanto riguarda il suo oggetto e i mezzi proposti per il suo studio, l'ottica geometrica antica, i cui migliori 'anni 'induzione che l'oggetto dellanostra conoscenza si eleva al dellavita, sin dalle prime esperienze dell ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] della termoluminescenza a circa 70.000 anni fa.
La migliore evidenza della raccolta hanno fatto, rivalutando lo standard di vita e, anche, di complessità sociale che corso del Congo nei primi secoli dellanostra era. Le prime attestazioni finora note ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] più razionale del territorio e migliori rapporti tra lo spazio urbanizzato e l'uomo.
Oggi, a quasi quarant'anni di distanza, il giudizio non solo il taglio metodologico dellanostra disciplina, ma la vita stessa della società, la quale potrebbe ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...