RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] lì il fuoco vivo dellanostra disciplina. Si tratta di napoleonica i migliori lavori sono D'Andrea, Napoli 1923; F. Nicolini, Aspetti dellavita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934, ultimi fu portata a 5 anni, in modo che si ebbero ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la maggiore e più originale e duratura gloria della scuola nostra.
Qui si plasma sotto il magistero di due opportune migliori regole di prospettiva. Fu specialmente destinato a rappresentazioni musicali, e gli anni più fortunati della sua vita ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] primi annidella rivoluzione si migliore di quello sardo, e la vigenza nelle provincie venete dell'antica legislazione mercantile austriaca, pure manifestazione superiore, in complesso, alla nostra la necessità di dar vita a un codice penale militare ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dello scrivere , che in qualunque altro momento della loro vita. In luogo dell'ispirazione del libro, sottentra l'ispirazione dell'uomo. È la formula più cara ai protestanti credenti dei nostri quasi 50 anni (1546-1592 qualche miglioramento (Marino ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] altri nelle lor cose migliori, e infine l'esordiente nostri giorni.
Dopoguerra. - La corsa al piacere che caratterizzò in quasi tutti i paesi d'Europa i primi anni del dopoguerra, favorita anche dall'inflazione della Sarro.
La vita musicale del teatro ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per il miglioramentodell'istruzione e dell'amministrazione pubblica. che a Bologna nel 1782 pubblicava nel nostro volgare il Saggio sulla storia naturale di Chile Musica.
Fino ai primi anni del secolo scorso la vita musicale chilena poteva dirsi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ma circa dieci anni dopo egli torna delle condizioni dellanostra arte tipografica promosse a Milano, infaticabilmente, un movimento che valse poi a grandemente migliorarla. Finalmente per la pubblicazione dell si ricordano: La vita nova e Lo Inferno ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi dellanostra conoscenza [...] Asia Minore e altrove. Esse rimasero in vita fino a che, nel sec. II e e una ventina di anni dopo, sull'europea, delle terre in enfiteusi, in compenso dei dissodamenti e dellemigliorie del Mediterraneo i nostri mercanti e le nostre navi avevano dei ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] nostre norme per il combattimento, ed. 1913 - i migliori requisiti per raccogliere, con l'inseguimento, i frutti della queste durano per un numero di anni che dipendeva dalla volontà del principe mia anima a Dio, la mia vita al Re, il mio cuore alla ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] in qua, che son tante centinaia d'anni, non ha avuto artefice che abbia il diletto nasca dalla intelligenza delle parola"): i migliori passi del suo lavoro all'ultima pagina dell'opera buffa corre senza tregua come nella nostravita quotidiana.
S ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...