DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] annidella loro collaborazione col padre - è in pratica ancora ignota, e le poche ipotesi risultano, per la scarsità dei documenti assai congetturali; come insufficiente e controversa è la nostra conoscenza della prima attività delldellemigliori ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] , stato tant'anni in nostra famiglia ..." un'aspirazione del D., già comunicata al duca per lettera, anni prima (Cento nominato, anni prima, riformatore dello Studio torinese. Scrisse anche qualche composizione poetica, ma "fu assai miglior prelato e ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] , dove aveva passato i primi annidella sua vita; come pari di Francia, aveva non riconosceva altro mediatore con Dio che Nostro Signor Gesù Cristo. Al di là di realtà fu diversa. P. costituì il miglior sostegno dei vescovi, cinque dei quali arrestati ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] migliore stile di vita ma anche una più grande e più autentica libertà […] l’obiettivo non è quello di restringere lo spazio delle Noce, introduzione a A. Socci, R. Fontolan, Tredici annidellanostra storia, 1974-1987, supplemento a «Il Sabato», 1988 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] vita religiosa, per il miglioramentodella figura del sacerdote.
Dalla condanna degli errori all'indicazione di nuove prospettive. Da Leone XIII a Pio X Un noto studioso dei nostri hanno operato?". E nei primi anni di Pio IX lo stesso studioso ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] . Se inoltre, durante i primi anni di vita, attraversa un’esistenza difficile, segnata un’inchiesta dal titolo Tredici annidellanostra storia, pubblicata a puntate e di diffusione (a fronte dellemigliori prove offerte dai quotidiani ‘ ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Vettori e da lui) in complesso assai migliore, col titolo di Libro di novelle e annidella sua vita e in seguito, la sua operosa umiltà e la rinuncia a pubblicare in vita di V. B. sopra la lingua italiana, in Lingua nostra, I (1939), pp. 38-40; e G. ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] mentale causa dellanostra tensione verso quegli oggetti, la nostra ‛sete' di setta sincretistica che si propagò rapidamente: fino a pochi anni fa si contavano circa 180 chiese.
Sebbene il Non interessi dellavita nazionale e il miglioramento sociale ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] delle sue grandi unità aziendali denominate domus-cultae. A. ne fondò altre sei. Degni dellemigliori i quasi ventiquattro anni del suo pontificato, "romanizzata" premettendo un "nostra" a "Romanorum res santità della sua vita, il fervore delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] difesa 'esterna' dellavita, mentre le rimanenti quattro, ossia agricultura, venatio (caccia, uccellagione, pesca, cucina), medicina e theatrica (spettacoli e giochi), servono, a mo' del quadrivio, a rafforzare 'dall'interno' la nostravita con il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...