Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] celebre autore, sì che la mente nostra, quando non si maritasse col discorso migliori esemplari che riuscì a costruire garantivano un ingrandimento lineare di circa 30 volte (così la superficie della negli ultimi annidella sua vita.
Il microscopio ...
Leggi Tutto
laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] laser sono parte integrante dellanostravita, poiché fanno funzionare anni dopo essere stato inventato, il laser veniva visto come una scoperta degna della di meno e dà garanzia di risultati migliori.
Funzionano con un dispositivo laser i lettori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] della bellezza come proporzionalità e in quanto prodotto dellanostramigliore e diversa rispetto a quella in volgare) del suo trattato di prospettiva De pictura. Negli anniannidella sua vita, così come, successivamente, quelli di Giambattista Della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] profondo e radicale cambiamento dellanostra concezione della Natura che la storia relativistico', negli ultimi annidella sua vita Petzoldt divenne molto tale sentimento. Se penso agli studenti migliori che ho conosciuto durante il mio insegnamento ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] propri dell'inizio del 21° secolo. Il ruolo della s. dei m. nel miglioramento del nostro tenore di vita può disponibili, che dipendono dalla composizione del semiconduttore. Solo in quegli anni è stato commercializzato il LED a luce blu, emessa dall ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] 'espressione (s1 - s2) (fig. 6). Nel nostro caso il prodotto di correlazione è banale essendo il prodotto a partire dalla metà degli anni Settanta.
Il primo risiede nella di vita e creazione di guasti; e) diagnostica. Il miglioramentodell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] dell'Antichità
Per quanto riguarda il suo oggetto e i mezzi proposti per il suo studio, l'ottica geometrica antica, i cui migliori 'anni 'induzione che l'oggetto dellanostra conoscenza si eleva al dellavita, sin dalle prime esperienze dell ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] vapore. Ci sono voluti molti anni perché gli specialisti di laboratori in migliorare di un fattore 105 il rapporto segnale-rumore, il che permetterebbe agli astronomi di rivelare le esplosioni delle supernove, forse perfino all'esterno dellanostra ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] perfettamente con i dati delle osservazioni.
Il calcolo dellavita media del protone (v della teoria delle particelle elementari durante gli ultimi dieci anni, con particolare riguardo alla nostra comprensione dellemiglioramenti reali ad alcuna delle ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] versione miglioratadell'apparecchiatura 2X, chiamata 2X-II. Il pregio delle però la vita media per spazio interstellare dellanostra galassia è sorgente di energia. Il tempo di raffreddamento, espresso in anni, è τ ≃ 104 T1/2/n. Per il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...