Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] nostro Paese. Il problema si presenta purtroppo in tanti ambiti dellanostravita. Il Presidente cita con chiarezza le luci e le ombre della , di valori, di tensione ideale”, le nostre comunità saranno migliori e non si creerà “un deserto di relazioni ...
Leggi Tutto
Il tempo è, come si sa, la quarta dimensione, ma è quella più difficile da percepire, almeno quando si va oltre i pochi decenni di cui abbiamo esperienza diretta. Parlare di 1000 o 2000 anni fa è ancora [...] più anni si perde il senso della differenza e si può dire, parafrasando Leopardi, che la nostra mente Le impronte ci suggeriscono un attimo dellavita di quella famiglia, una “foto avere per primi accesso ai migliori bocconi.Gli ominini disponevano di ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] scrivere. Ognuno di noi è miglior giudice che non sia buon scrittore. Un ragazzetto di 16 anni di questa scuola [intende] sulle dei processi comunicativi e a «risuscitare la nostra percezione dellavita», provocando quello che i teorici hanno chiamato ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum sarà la prossima presidente del Messico secondo i primi dati ufficiali diffusi dall’Istituto nazionale elettorale. La candidata del partito al governo in Messico ha ottenuto tra il 58,3% [...] diventi la prima presidente donna in 200 anni di vita indipendente dellanostra Repubblica, sarà lei il presidente con più securitarie sarebbe arrivato il momento di chiamare a raccolta le migliori energie politiche e sociali del Paese, con una presa ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] fare questo in anni in cui l’ vita in luogo di santificarla. Borrelli è smisurato come smisurata – cioè priva di misura - è la sua città. La sua lingua è dannata, impastata del grammelot più blasfemo, intrisa del volgare più religioso dellemigliori ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...
Ferrèro, Ernesto. − Scrittore, traduttore e critico letterario italiano (Torino 1938 - ivi 2023). Il suo ingresso nell’editoria è avvenuto nel 1963, quando ha iniziato a lavorare per Einaudi, diventandone direttore letterario alla fine degli...
WYLER, William
Gian Luigi RONDI
Regista del cinema americano, di origine svizzera, nato a Mulhouse (Francia) il 1° agosto 1902. Dopo una serie di film westerns di notevole robustezza drammatica, diresse fra il 1930 e il 1936 alcune ottime...