Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] la dignità d’un tempo, ma anche s’innalzino a migliore condizione, grazie alla nostra benevola generosità»8.
Se pure non aula sud di Aquileia, che accoglie, tra gli altri, soggetti simbolici, figure allegoriche e il miracolo di Giona, spiccano ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Questo tipo di sepoltura d'altronde corrispondeva nel modo migliore, per la sua semplicità, alla struttura sociologica della al leone al Louvre e su quello Pallavicini con lo stesso soggetto.
Tra il 240 e il 260, in concomitanza a nuove tendenze ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] nei rapporti determinati con la sua comunità", la riproduzione del "miglior cittadino" (v. Marx, 1953; tr. it., pp. là dei risultati e degli sviluppi a cui il comune è soggetto nel corso della sua esistenza - gli intenti perseguiti con determinazione, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] coloro che praticavano le professioni liberali erano sicuri che il miglior antidoto contro l'inganno fosse il terrore. Può anche darsi ai suoi disgustati cortigiani di sezionare i muscoli di un soggetto sul tavolo anatomico di Leida usando i denti. Se ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] S. Maria Maddalena in Roma, che divenne poi «il migliore controversista italiano dell’Ottocento»15. A Malta nel 1845 iniziò la presenza protestante in Italia si arricchì di nuovi soggetti, attratti nel nostro paese dal profondo cambiamento che esso ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Il loro espatrio sarebbe stato favorito dall’intervento di un soggetto che opera in Vaticano probabilmente legato da vincoli di e l’autorevolezza delle personalità coinvolte sembrano essere il miglior segnale della sua serietà e concretezza.
In un’ ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] la determinazione di leggi, ma piuttosto verso la ricerca della migliore forma di governo o l'enunciazione di una precettistica per siano esse 'logiche' oppure 'non logiche' - di soggetti individuali.A questa impostazione, e in particolare all'analisi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] cose e non sono concetti ricavati dall'esperienza. Un soggetto pensante può rappresentare le cose del mondo in quanto risposta esauriente a tale quesito, allora, nella migliore delle ipotesi, l'apparato matematico maxwelliano rappresentava, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Gallieno e «socordiae suae» va riferito al soggetto grammaticale, anziché al Senato come pensava lo studioso dell’ordine senatorio nei secoli III e IV della nostra era, in La parte migliore del genere umano, cit., pp. 9-21.
52 Cod. Theod. XII 1 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] a grandi tappe nel cuore della penisola, di separare il re dalla parte migliore delle sue forze. B. spedì subito l'ordine di richiamo, ma libagioni il rossore diffuso nel volto, cui andava sempre soggetto il vescovo di Narni, Cassio, e perciò lo ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...