IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] confronti dell'estero.
Nel 1987 si è registrato un sensibile miglioramento della situazione economica e finanziaria. Il tasso di sviluppo ha modo isolato è P. Pye (n. 1929), autore di opere a soggetto religioso; M. Kane (n. 1935) e S. MacSweeney (n. ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] è assistito alla nascita e all'impetuoso sviluppo di nuovi soggetti di azione internazionale, quali la vecchia Società delle Nazioni la manovra delle forze. La rivoluzione informatica ha migliorato la tempestività e l'accuratezza dell'intelligence, e ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] mondiale. Questa struttura ha permesso sia un migliore e più rapido adattamento, per la 1918 al 1930 si realizzano infatti più di 700 lungometraggi, di generi e soggetti molto vari. Sono attive soprattutto due case di produzione, la Wiener-Kunstfilm ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] e sui tetti di fabbriche e depositi; non essendo il loro impiego soggetto a norme precise, si disponevano là dove la necessità lo suggeriva nell'osservazione aerea, avevano potuto studiare la migliore soluzione su un fedele plastico del complesso da ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] argomento storico. Il passato ha d'altronde continuato a fornire soggetti fino a tempi recenti, come nelle opere del già un concorso, vinto da Mumtāz Rikābī (m. 1970), per la migliore opera in un atto. Da allora autori di commedie come Ḥasīb Kayyālī ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] che la lotta armata contro lo stato è lo strumento migliore per creare una coscienza rivoluzionaria di massa; grande rilievo prende e dei ghetti delle città industriali del Nord come soggetto della lotta rivoluzionaria, in piena solidarietà con i ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] piano dell'efficienza militare, in modo da divenire un soggetto più capace di azione di fronte a nuovi possibili sono fondamentali l'incremento della dotazione finanziaria e una migliore qualità della politica di aiuto allo sviluppo delle aree ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] al cui dominio la maggioranza di loro erano stati soggetti, e che ancora conservavano molte delle loro posizioni un referendum con il quale chiedeva la fiducia per risolvere nel miglior modo possibile il problema algerino; il referendum diede il 75% ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 'unico obiettivo da lui perseguito era infatti quello di mantenersi nei migliori rapporti possibili con la S. Sede, per timore che C. La preoccupazione di promuovere alle sedi episcopali soltanto soggetti veramente meritevoli, C. VIII la evidenziò sin ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] angelico si avvicinano dunque a quelle che hanno come soggetto l'imperatore dell'ultima età. La conseguenza fu una confratelli del papa. La redazione più antica, che è anche quella migliore (detta Vita C, secondo le sigle dei bollandisti), fu scritta ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...