Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] intellettuali, ma che, tuttavia, non vanno trascurati per la migliore comprensione di quella vita e, soprattutto, del modo in un’interpretazione) in cui si accampano da protagonisti i soggetti storici individuali e collettivi e le grandi forze ideali ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] cristianesimo e le discipline affini, rappresentano un elemento migliore del precedente. Due di questi giovani, i .
Preceduto e seguito da una nutrita serie di articoli di soggetto agostiniano, nel 1930 Pincherle pubblicò, per i tipi di Laterza ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] salotti della città, ella offrì al B. l'occasione migliore per entrare in quel mondo del quale in realtà , 1805, t. I), e le Riflessioni sulle tragedie che hanno trattato il soggetto di Medea, in appendice alla Medea in Corinto di D. Morosini (a. III ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] ciclo dell'ascesa e dell'affermazione del sindacato come soggetto politico, quando "la figura imponente, il piglio con le altre due confederazioni. Il ristabilimento di un clima migliore confortò il suo commiato, davanti all'XI congresso della ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] fu costretto a ritornare a Roma per cercare di tutelare nel migliore dei modi i suoi interessi. Perciò l'inizio della sua vita petizione al congresso di Vienna per ottenere un governo soggetto al Murat. Restaurato lo Stato pontificio, egli si ritirò ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] equilibrio notabilare faticosamente costruito negli anni napoleonici, e soggetto a tensioni progressive, ora a causa del moderato, privo della lucida e originale razionalità dei suoi anni migliori.
Morì a Forlì il 24 novembre 1855, a poche settimane ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] accordo".
Il Barbolani trovava così nel C., che definiva "soggetto pieno di bontà, modestia, et d'una candida mente", . Troppo tardi, ché, ritiratosi alla Canea sperando che il clima, migliore che a Candia, gli giovasse, vi morì il 30 sett. 1611 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] 1969). Edizioni di singoli passi dell'opera, del tutto nuove o migliorate, sono state curate da L.F. Benedetto (in Marco Polo, Il sappiamo in quale convento risiedesse, probabilmente in territorio soggetto ai marchesi di Monferrato.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] dalle scorrerie dei contendenti: "...non è sempre il migliore consiglio per allontanare i disturbi, quello di praticare soverchie corti, il governo marciano abbia preferito valersi di un soggetto esperto, ed anche attenuare un poco il declassamento ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] al ‘Calascione’. La zona era frequentata dalla migliore intellettualità liberale e antifascista. Proprio durante i a porre le condizioni per la nascita del nuovo soggetto politico neofascista, a cominciare dai tanti contatti internazionali che ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...