CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] '11 marzo, il nunzio a Venezia Scipione Pannocchieschi - è passato a miglior vita" il C., "uno de' primi e più consumati" patrizi. ritenendolo, come aveva osservato il nunzio Angelo Cesi, "soggetto da far riuscita anche nel maneggio delle armi", s' ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] questo Gesù che voi avete crocifisso»; Eb 1,4 «Fatto (γενόμενος) tanto migliore degli angeli»; Col 1,5 «Primogenito di tutta la creazione». Altri presentano il Cristo incarnato soggetto a passione e alterazione: Gv 12,27 «Ora la mia anima è turbata ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dell'amministrazione coloniale, esigevano chiaramente una migliore comprensione. Un'iniziativa corrispondente fu lanciata africanisti avevano semplicemente desiderato distinguere i loro ambiti e soggetti di studio da quelli di cui si occupavano i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] ma di scegliere ancora discorrendo il meglio dal buono e l’ottimo dal migliore, e notare un poco diligentemente i modi, le arie, le maniere, più trascurate come l’incisione, che divenne soggetto di un ampio approfondimento nella Vita di Marcantonio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] et deliberato di sì" il 28 dic. 1584. senz'altro il migliore tra le "renghe" che di lui ci sono rimaste, in merito alle C., a detta del nunzio, è il più indicato.
"Questo soggetto..., per quanto n'ho inteso da molti riscontri, è reputato ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] scopi come nei metodi di ricerca, delle due discipline per una migliore messa a fuoco del reale osservato (v. Sturtevant, 1966, l'organizzazione sociale di Cuzco. La scelta di questo soggetto dipese dalla necessità di avere un punto di partenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] spiritualmente e materialmente e di proporsi ancora come soggetto storico autonomo, vitale e progressivo. Le forze innovatrici Ma non per questo riteneva che vi sarebbe stato un futuro migliore per il Mezzogiorno se esso fosse restato nel 1860 al di ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] porla in relazione con alcuni frammenti scultorei di soggetto sacro erratici o diversamente ricollocati all'interno della con la sfera federiciana è la plastica architettonica della migliore arte cistercense in Puglia (S. Maria di Ripalta sul ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] individuato nella classe dei funzionari-letterati il migliore strumento per il mantenimento dell'unità statale 'esame, nonché la corruzione dei mandarini, costituirono inoltre il soggetto di tanta parte di questa letteratura d'evasione, opera appunto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] ), afferma di non essere interessato a produrre una compilazione migliore o più estesa, ma soltanto a superare quanto vi era interesse specifico come pu (opere genealogiche su di un soggetto particolare) o lu (documentazione speciale su un certo tipo ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...