Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] (Avviamento alla logica) di Siddhasena Divākara è la migliore introduzione alla complementare dottrina dei naya: "L'entità ricorre di frequente nei testi, il rapporto tra il normale soggetto conoscente e uno qualsiasi dei suoi oggetti è lo stesso che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] o meno dei singoli mondi; essi, composti elementari, soggetti come tutti gli organismi a un fluxus e refluxus di rari i tentativi di sostituire il suo insegnamento con un sistema migliore; Ramo ci provò nell'ambito della logica e della dialettica ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e del lebbroso. Per la prima volta entra in scena, quale soggetto, il corpo dell'uomo malato; protagonista non è più l'atleta, organo e di quell'apparato, e per ottenere una resa migliore, più realistica, fece colorare i suoi disegni anatomici, le ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] al mito positivistico del progresso verso un futuro sempre migliore la sconsolata accettazione di un divenire senza speranza (v vita, nonché alle mutevoli situazioni storiche. ‟Che il soggetto [...] debba conformarsi a questi criteri ultimi è un suo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] la vera minaccia di morte, il che costituisce la prova migliore e definitiva che proprio quello è divenuto il suo ambiente. non pensa e si limita a compiere le operazioni che il soggetto pensante, l'uomo, gli propone. Il calcolatore fa sempre e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] non si trovano nell'oggetto che le provoca ma soltanto nel soggetto che le avverte. Galilei proseguì la sua analisi spiegando che i (OF, I, p. 339). Ciò significava nel migliore dei casi rifiutare, anche se implicitamente, una componente essenziale ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] si proponeva di rendere felice, trattata dall'altro lato, nel migliore dei casi, con condiscendente tolleranza da parte dell'élite di del tutto inutile dal punto di vista della cultura del soggetto e che non coincide più con la domanda di cultura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] ossia ciò che lo fa essere quello che esso è, la definizione migliore che si può dare di un oggetto è quella che indica tale è misura, e dall'altro è relativo all'anima, cioè al soggetto misurante, senza il quale non ci sarebbe alcuna misura (IV, 14 ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] carattere effimero analogo a quello delle mode o, nel migliore dei casi, delle avanguardie. Moderno poi viene spesso usato in rapporto i contenuti empirici con la positività storica del soggetto, pone le forme individuanti ogni cultura in rapporto con ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] chiaramente che l'ampiezza del mercato stimola non solo una migliore qualità dei prodotti, ma anche una maggiore quantità, e diventi cosciente dei loro bisogni, dei mutamenti ai quali sono soggette e così via. La divisione del lavoro suppone che il ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...