Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di scienza, dire che una società è ‛più umana' o ‛migliore' di un'altra non ha senso. Ma il marxismo non ambisce essere reali sono strutturati esattamente allo stesso modo dell'inversione di soggetto e predicato ch'egli imputa alla logica di Hegel e ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] di un campo di oggetti appartenente all'ambiente del soggetto agente è determinata in modo preminente da questi scopi modi di ricostruire un processo d'azione come agire metodico. Nel migliore dei casi, quindi, a sostegno dell'ipotesi (3) possono ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] senso il giudizio del Rand, che lo Schurr, cui è dovuto il miglior lavoro complessivo sugli opuscula, non ha messo in discussione): ma si tende fra due tipi di necessità. Questo era appunto il soggetto della terza parte del commentario di B. sul De ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] la fiducia nel futuro - di fatto, l'apertura al futuro per il miglioramento su ogni fronte - si devono a questa cultura. Infine, ed è : il risultato è che i problemi ‛interni' del ‛soggetto' sono divenuti più cruciali che mai. La cultura secolare ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] alte. E rimane nella scia platonica nell'affidare ai migliori la guida politica della nuova società. Quasi un secolo fra il 1945 e il 1948 di un sistema di Stati soggetti alla dominazione sovietica e a regimi improntati al modello staliniano, il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] altri, hanno posto il primo progenitore come quello che è migliore, e così hanno fatto i Maghi e alcuni dei sapienti Democrito pare essersi persuaso di essa per argomenti appropriati al soggetto e dedotti dalla scienza della Natura. (De generatione ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] sforza di seguirne la gestazione, tale studio può suggerire che il soggetto in cui ha luogo la gestazione sia in qualche modo abitato dall disarmata e perfino muta dell'oggetto, che è forse il miglior uso, e spesso il più felice, che se ne possa ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] provvisorio e in cuor suo non desiderasse una sede diversa e migliore. Quando infatti, nel 1913, a Napoli e a Roma si E il concetto era autoconcetto, il soggetto, soggetto, e non concetto (astratto) del soggetto: non era una sorta di res naturalis ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] di colloqui ed amichevoli discussioni che avevano come soggetto temi di particolare interesse anche per filosofi che dedicare il Sofista allo stesso Mercati ed il Politico all'amico Migliore Cresci, "Academiae tutor"; e se autorizzava il Mercati a ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] sul valore della vita umana e sui modi per proteggerla e migliorarla.
3. La bioetica e l'inizio della vita umana
a) e la teologia. La protezione della ‛proprietà intellettuale' di un soggetto è la ragione che giustifica i diritti d'autore e i ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...