Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , di modo che sia in grado di condurre una vita migliore o peggiore per se stesso e, almeno in una certa misura, di rendersene conto. La massima espressione dei soggetti di una vita è rappresentata, ovviamente, dagli esseri umani adulti ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] scoprire un eventuale danno e sembrano manifestare la migliore efficacia persuasiva quando sono formulati in termini negativi, della c.: per es., nel caso dell'interazione tra soggetti appartenenti a classi sociali differenti o a generazioni diverse, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] scoprire un eventuale danno e sembrano manifestare la migliore efficacia persuasiva quando sono formulati in termini negativi, della c.: per es., nel caso dell'interazione tra soggetti appartenenti a classi sociali differenti o a generazioni diverse, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] di una sua comprensione più approfondita alla luce di una migliore messa a fuoco retrospettiva di molti suoi aspetti e possibili del procedimento giudiziale; le aspettative dei soggetti potenzialmente coinvolti alla soluzione del caso, che ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] desiderava conseguire y e credeva che fare x fosse il modo migliore per conseguire y', che restituisce il classico schema mezzi-scopi porre in discussione l'immagine dell'uomo come soggetto epistemico che basa i suoi giudizi conoscitivi sulle prove ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] turbamento, a quella meraviglia che, ancora e sempre, e il miglior fertilizzante d'ogni attività di riflessione.
Se mai, c'è ausili fisici e metafisici che, accettando di sostenere il soggetto umano, lo includerebbero di nuovo dentro realtà a lui ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] senza una posizione metodologica non può far altro, nel migliore dei casi, che illustrare mutamenti. Ora, quali, tra riduce la possibilità di un contrasto tra scienza e momento soggettivo, e apre inoltre la strada a una correlazione riduttiva con ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] varie generazioni i maschi e le femmine con punteggi migliori e i maschi e le femmine con punteggi peggiori coscienza dal punto di vista dell'ispezione clinica sembra completa, il soggetto non sembra comprendere le domande e gli ordini, cui non ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] costruzione immaginaria e dall'altro prospetta non un semplice miglioramento o correttivo di questo o quell'aspetto negativo della è una sorta di luogotenente di una società a venire non più soggetta alla forza e al dominio, di cui non ha neppure più ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] da un luogo o da un periodo particolari, i migliori scienziati sono coloro che riescono a emanciparsi dai loro contesti indicare la negazione del predicato e quindi di far precedere il soggetto dal predicato come, per esempio, in ∼f(x), che equivale ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...