Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] la terza potenza [dynamis] supera ogni natura soggetta alla nascita; è il primo tra gli C. 8,5, trad. M. Amerise.
19 Eus., h.e. I 2,21, trad. F. Migliore.
20 Citato dallo stesso Eusebio, h.e. IV 26,7-8; tranne questo frammento, l’Apologia di Melitone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] consistenza e varietà ritenuta a metà Ottocento una delle migliori in Italia.
Destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, Giacomo , è idea reale, ed ha il suo fondamento, e il suo soggetto nella sostanza, e in ciò ch’esiste (Zibaldone, p. 1089, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] strutture (di laboratorio, museali e bibliotecarie) al migliore livello europeo. Nell'ottobre del 1768 il Firmian, biblioteca), mentre non risulta che realizzasse il catalogo per soggetto e quello delle dissertazioni, che aveva previsto. Ma ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] consegue una gerarchia di categorie topologiche, per la quale ciò che è migliore e più nobile, riguardo all'alto e al basso, tende a loro gli ordini in modo che le cose inferiori siano soggette a quelle superiori. Come materia e forma sono legate fra ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] politica, come ideale e fondato sulla fiducia in una società migliore. Si deve agire "come se" la prospettiva desiderabile fosse ma riconduceva l'istanza normativa all'interno del singolo soggetto morale. Su ciò pesava anche un salutare rifiuto dell ...
Leggi Tutto
verità
Stefano De Luca
Un’insopprimibile esigenza dell’uomo
La verità è un concetto assai difficile da definire in modo univoco, ma di cui non possiamo fare a meno. Qualsiasi tipo di discorso – da quello [...] raggiungere. L’idea di una realtà indipendente dal soggetto è, per questi filosofi, un residuo metafisico del il dominio dell’uomo sulla natura o a consentire un migliore ordinamento sociale e politico.
Rivelazione
Un’altra concezione della verità ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...