KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] mostri anguiformi aggiogati.
Fra i monumenti di scultura con soggetti relativi al mito eleusino, ricordiamo un rilievo arcaico del principali tipi di statua isolata di Kore. Fra i migliori esemplari ricordiamo la cosiddetta Kore Albani. L'altro tipo ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] ne possono citare sugli intarsi in avorio (21 ss.). La migliore confutazione di queste due teorie, intimamente connesse, l'ha Eracle è rappresentato in ognuno dei quattro fregi a soggetto mitico. Si intreccia con il mito di Eracle, talvolta ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] del 1756), Giove, Marte e Apollocon putti (la figura migliore nell'esibito studio anatomico) inscritte nelle quadrature di F. G.B. Piazzetta, appoggiandosi per la definizione del soggetto alle osservazioni d'iconografia offertegli dal letterato L.M. ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] di molti ritratti e di numerosi studi. È lei il soggetto di tante varianti del Passo di danza, di cui una calcolato nel dettaglio, persino la scelta della legna di quercia per una migliore fusione.
Il M. morì nella sua casa di campagna, in prossimità ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] "pre-copta") tende a diventare unitaria, e trova la sua migliore espressione nella produzione di Ahnās (IV-VI sec.), in cui in . Non mancano anche, sebbene rare, alcune scene di soggetto pagano; ma anche qui, come nelle rappresentazioni religiose, ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] e le "conversazioni" e in genere si nota disinteresse per il soggetto più che presso i decoratori etruschi. La fluidità del segno degli esemplari migliori porta nella produzione corrente una trascuratezza formale che incide gravemente sulla qualità ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Gallerie fiorentine, raffigurante quello stesso, anomalo, soggetto, e probabilmente di mano del Ligozzi. È di destinazione pubblica di grandi dimensioni.
La prima è anche la migliore di esse: l'intensa e misuratissima Annunciazione per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] sec. II e il IV d. C., consentì ovviamente un migliore impiego del materiale scrittorio (e fu questa una delle ragioni che copta (n. 16, miniature del p. Goleniščev) ad altre di soggetto cristiano, ma ancora di classica ispirazione (n. 18, Gesù sul ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] eforo spartano che disapprovava le sue innovazioni). L'esempio migliore, comunque, è quello del cratere del Ladro a XXII, 1927, pp. 56-58; P. E. Arias, Note di ceramica a soggetto teatrale, in Dioniso, IV, 1925, pp. 281-290; G. Cultrera, Cratere con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] arrivo nella città papale si riscontra in due lavori, inediti per stile e soggetto. Il primo, non firmato, è un Ritratto di Leone X, che può collocare una serie di lavori che presentano una migliore qualità tecnica, con i segni del bulino tracciati ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...