La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] tratta di sostegni duri e lisci, può facilmente cadere. Il mezzo migliore è appenderlo a un filo di seta, un unico filo di manifestarsi di un certo numero di fenomeni. Tra i 1764 soggetti trattati, divisi in 55 capitoli, piante e animali compaiono ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Ancora una volta il Banco di Roma si dimostrava un soggetto ingombrante sia per la sua forza sia per gli interessi Ella porta alla Banca e gli sforzi da Lei fatti per migliorarne e potenziarne la compagine»157. L’anno successivo Merlin abbandonava la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] tutte le sue potenzialità: non può esserne concepito un altro, magari migliore di quello che si è avuto. Anche di quello che appare va riportato dalle cose (documenti, testimonianze) al soggetto che indaga. Allora avremo una nuova certezza: che ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] 11 si ricava che i rapporti tra i due non erano dei migliori. In effetti, Paolo nella Chiesa primitiva rappresentava la tendenza che le altre Chiese, anche quella di Roma era stata soggetta a episodi di persecuzione sporadici e circoscritti a questa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] re che, al pari di ogni altro fedele, è a noi soggetto ratione peccati". Poiché altri papi per ben tre volte hanno deposto cardinale Giovanni Monaco o Lemoine, francese e giurista, uno dei migliori collaboratori del papa, ma che allora e poi fece, a ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] lavoro.
Ma le società di mutuo soccorso e gli altri soggetti della stessa natura non potevano operare con efficacia perché troppo di tempo si abbia a determinare una situazione diversa e migliore», ma era anche da prevedere che, mentre «l’ ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] Sacro Collegio non avrebbe esitato un istante a vendersi al migliore offerente. Con ciò si sarebbe rischiato anzitutto l'elezione voleva "senza freno alcuno". Anche il pontefice doveva sentirsi soggetto a un limite imposto dal suo ruolo e... dalla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , di caratteristiche del mondo che non sono soggette alla volontà umana.
Gli inventori della bottiglia Sia denaro sia prestigio potevano essere guadagnati in concorsi per i migliori saggi su temi proposti. Circa mille concorsi a premi furono banditi ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] americana fosse stata decisa nell'imporre a Stalin, quale scelta migliore, quella di un'Europa politicamente libera, in cui la che Mosca chiarì come il suo aiuto nucleare fosse soggetto a condizioni, avanzando quelle che i Cinesi chiamarono ‟ ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] proprio specifico progetto e senza fondersi in un soggetto più ampio. Tali rapporti ebbero un effetto positivo sul piano elettorale, contribuendo a un risultato delle consultazioni amministrative del 1985 migliore di quello raggiunto nel 1983. Ma non ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...