Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] insuccesso nelle cose sostanziali, non essendosi prodotto un diverso e migliore (per ambo le parti) incontro tra lo Stato e la Sede. Cfr. G. Feliciani, La Conferenza episcopale come soggetto della politica ecclesiastica italiana, in A vent’anni dal ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] conviene dunque soffermarsi sui cenni relativi a tale soggetto contenuti nel corso che Duchesne tenne all’Institut catholique come la semplice necessaria premessa presto superata nel migliore regime di libertà privilegiata concesso al cristianesimo. ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] L’imperatore non avrebbe potuto trovare una legittimazione migliore dell’idea cristiana del potere per la sua posizione e il carattere di Costantino è ancora oggi considerato come un soggetto di satira o di panegirico».
86 Si veda G. Giarrizzo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] questioni intellettuali e culturali discusse nel territorio soggetto all'influenza della corte, elaboravano nuovi mecenati, e tendevano a scegliere le corti che offrivano loro migliori condizioni. Molti entrarono a far parte delle corti dopo aver ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] permise a Weber di conservare l'elemento di significato soggettivo nell'azione sociale e, nello stesso tempo, di predicare livelli di sistema, tuttavia questa strategia fornisce una base migliore per lo studio di associazioni e di relazioni causali, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] unire il genere umano. I membri di una comunità eleggeranno il migliore tra loro come guida; salendo di livello, si giungerà così fino una farfalla. Anche la coscienza è quindi condizionata dal soggetto cosciente e non si può parlare di una coscienza ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] l'ideologia, le culture e i sistemi di valori.
Nessun soggetto politico fa la guerra per la guerra, ma per conseguire obiettivi .
L'idealismo ottimista scalda i cuori e può far sentire migliori i suoi fautori, ma storicamente è stato all'origine dei ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] fiamme e bruciato con tutti i suoi accoliti. Se, invero, un soggetto qualsiasi è entrato nella loro empia setta e si è unito alle o essere soltanto trattenuti per essere poi rivenduti al migliore offerente. Dato il rilievo sociale della schiavitù nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] tutto, da sé stessi all'Impero, poteva essere un soggetto appropriato di ricerca. Li Shizhen (1518-1593) scrisse una delta dello Yangzi, garantivano ai membri più benestanti un migliore accesso all'educazione classica e un'alta probabilità di successo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . Invece l'Unione Europea non è ancora un soggetto della politica internazionale. E difficilmente lo sarà nel Londra si schiera sempre. E ancora una volta si rivela il migliore alleato delle sue ex colonie nordamericane. Nella speranza, come sempre, ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...