• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [2312]
Medicina [164]
Biografie [371]
Diritto [284]
Arti visive [270]
Cinema [187]
Temi generali [173]
Storia [135]
Economia [125]
Archeologia [113]
Filosofia [96]

narcisismo

Enciclopedia on line

Tendenza e atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro esclusivo e preminente del proprio interesse e l'oggetto di [...] un atteggiamento patologico della vita sessuale, per cui il soggetto gode nell'ammirare il proprio corpo, cioè tratta il e investimento oggettuale (la vita intrauterina sarebbe l'esempio migliore di questo stato), e un n. secondario, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DISTURBO MENTALE – PSICOANALISI – PSICHIATRIA – SESSUOLOGIA – LIBIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcisismo (3)
Mostra Tutti

Sanità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sanità Gianfranco Domenighetti Paolo Vineis I determinanti della salute Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] ° la quasi totalità della riduzione della mortalità fu dovuta ai miglioramenti igienico-ambientali e in misura molto limitata alle cure, secondo deficit patologico, ma piuttosto ad avvicinare il soggetto a quella che viene ritenuta una prestazione ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ASIMMETRIA INFORMATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (3)
Mostra Tutti

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566) Carissimo Biagini MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] continua e veloce disponibilità dei dati relativi al singolo soggetto esaminato, per ogni evenienza di revisione e di Con questi nuovi metodi, la curieterapia ha registrato migliori risultati. Le indicazioni rimangono quelle classiche; principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

NUCLEARE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARE, MEDICINA Antonio Centi Colella . Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] delle fluttuazioni statistiche del conteggio e la migliore definizione dei margini; oppure, di ottenere i due organi sono molto vicini tra loro, come avviene nei soggetti magri e nelle donne giovani, la rappresentazione del pancreas è incompleta ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, MEDICINA (4)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] cellulare e frammentazione dei neuriti. Il neurone va soggetto a molti tipi di degenerazione. In alcune malattie da e il risultato (aleatorio a causa della reazione gliale) è tanto migliore quanto più piccolo è il tratto di assone da ricostruire. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

PLASTICA, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLASTICA, CHIRURGIA Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori (XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554) La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] un vasto pubblico. Il concetto che la chirurgia può anche migliorare la qualità della vita è un'idea relativamente recente ed è la forma e il volume del seno, di regola in soggetti femminili. Si parla di mastoplastica additiva nel caso in cui l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INCURVAMENTO DEL PENE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – APPARATO UROGENITALE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICA, CHIRURGIA (5)
Mostra Tutti

INFORMATICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA MEDICA Giorgio Migliau Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] automatica dell'elettrocardiogramma (ECG), per rendere più accurata e meno soggettiva la lettura. Il segnale viene campionato a una frequenza di rapporto finale dell'esame. Ciò permette una migliore qualità e completezza della prova. La ricostruzione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ARCHIVIO ELETTRONICO

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438) Giovanni Battista Bietti Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] complemento della perimetria cinetica. Con essa vengono presentati al soggetto in esame punti di stimolazione in numero e luoghi per la correzione dei vizi di refrazione, data la loro miglior tolleranza, sono da ricordare anche lenti per occhiali, che ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANGOLO IRIDOCORNEALE – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – ELETTROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

MAGNETOENCEFALOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNETOENCEFALOGRAFIA Giovanni B. Ricci La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] patologiche non evidenti nel corrispondente elettroencefalogramma (EEG), migliorandone al tempo stesso la definizione. Seguirono poi gli lo strumento e di avvicinarlo al cranio del soggetto in esame. Il meccanismo di spostamento è micrometrico ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – ELETTROENCEFALOGRAFIA – STRUMENTO DI MISURA – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETOENCEFALOGRAFIA (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] i connotati perduti. Di questa tecnica ingegnosa, ripresa e migliorata da Tagliacozzi nel XVI sec., si venne subito a sino ad Avicenna, sviluppandosi poi per diventare un'arte soggetta al controllo pubblico dell'Arte degli speziali. L'assunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
miglióre
migliore miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali