Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] L’esistenza del c. fortuito libera il soggetto da ogni e qualsiasi responsabilità: se concerne un un valore approssimato della probabilità p, e ordinariamente l’approssimazione è tanto migliore quanto più è grande il numero n delle prove. Così, nell’ ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] polacca dei concorsi annuali nazionali per la migliore biografia su un tema prefissato. Di , ivi 1989; F. Crespi, Azione sociale e potere, Bologna 1989; Il soggetto dell'azione, Paradigmi sociologici ed immagini dell'attore sociale, a cura di L. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e dell'automatico, ed è ciò che sfugge nei soggetti individuali della storia perché rivela il contenuto impersonale del . Dupront, con pochi discepoli, e non è certo la parte migliore della sua opera, per altri aspetti pioneristica e feconda. Di fatto ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , interrompe il rapporto con il reale, costruisce un mondo migliore in cui si nasconde, come il malato che riesce a della volontà. La caratteristica di questa energia è l'afferrare il soggetto che "ne è sempre la vittima, piuttosto che il creatore ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] anche se posso credere di ricordarli). Per poter quindi costruire il soggetto in termini di catene di ricordi, occorre una nozione di quasi coabitavano nello stesso individuo; quella del candidato migliore (eredita l'identità colui che esibisce la ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] presente si assuma la r. per la realizzazione del migliore mondo possibile, perché questo implicherebbe porre sul futuro si mettono in campo pratiche di accudimento nel riconoscimento di soggetti più deboli, per i quali si è chiamati non solo ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] altro, la ragione per la quale, sia per il difetto soggettivo delle interpretazioni, sia per la non perfetta riuscita obiettiva di del Capitale, ma anche perché a essa parteciparono i migliori ingegni dell'intellettualità europea, da Böhm-Bawerk a ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] andavano molto d'accordo con un pragmatismo orientato naturalisticamente. Una distinzione tra soggettivo e oggettivo, notava Dewey, dovrebbe sorgere quando lo richiede la migliore direzione del comportamento e occorre sapere se un dato suono o colore ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] nella storia la potenza. Intendendo per rapporto di potenza quel rapporto in cui un soggetto condiziona e in questo senso rende non-libero il comportamento dell'altro, il miglior modo per distinguere le varie forme di potenza è quello di prendere in ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] si chiama un complesso di idee o nozioni che si presenta al soggetto pensante come una verità assoluta per l'interpretazione del mondo e della individuali. Per raggiungere lo scopo, la via migliore è quella di unirle in una speranza comune, ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...