CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] del Centro e si prodigò con ogni mezzo per la migliore riuscita dell'impresa. Nel 1937 diede vita alla rivista del film, la cui sceneggiatura fu dal C. pubblicata in volume (Dal soggetto al film. La sceneggiatura di Via delle 5 Lune, Roma [1942]) ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] sua tragedia lirica intitolata Francesca da Rimini, un soggetto che aveva conosciuto largo successo anche nel mondo tragedia, riedita nel '41 su Il Solerte dal C., che la giudicava migliore di quella del Pellico.
Il C. si era proposto, come dichiarò ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] inoltre ottenuto per quattro volte il Nastro d'Argento come miglior attore: nel 1966 con Questa volta parliamo di uomini ( Zeffirelli per Camping, 1958, di cui M. scrisse il soggetto in collaborazione con Paolo Ferrari), non abbandonò del tutto il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] al ‘Calascione’. La zona era frequentata dalla migliore intellettualità liberale e antifascista. Proprio durante i a porre le condizioni per la nascita del nuovo soggetto politico neofascista, a cominciare dai tanti contatti internazionali che ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] di Cairate, situato nella diocesi di Milano ma a lui soggetto, e ne sottoscrisse un altro per S. Salvatore di Ponte pp. 111, 142-146, 163; G. Cariboni, La via migliore. Pratiche memoriali e dinamiche istituzionali nel liber del capitolo dell’abbazia ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] espose, tra l'altro, Vecchio falegname assopito, soggetto poi ripreso in un'incisione (Riva, 1959), E. G., in Contemporanea (Genova), I (1932), 2, pp. 7 s.; E. Migliore, Artisti della Liguria, Genova 1937, pp. 52 s.; A. Cappellini, La pittura genovese ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] por la via Cassia (1853: Città del Messico, Museo nacional de San Carlos), un paesaggio classicisticamente concepito per soggetto e composizione scenografica che fu acquistato dall'istituto per la sua galleria di pittura. Due anni dopo fu chiamato a ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] precedente, restando però senza un incarico professionale pubblico e soggetto alla tassazione straordinaria imposta dal governatore J.W. da assegnarsi, ogni cinque anni, alternativamente alla migliore nuova opera di storia italiana, di letteratura ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] di peccato (Glass, p. 16). La scelta del soggetto iconografico, i magi, si collegherebbe alla posizione stessa dell' temi iconografici più frequenti nella cerchia di Guglielmo; una migliore resa scultorea dei personaggi - seduti frontalmente a una ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] . Ambrogio di Valpolicella (Verona) e considerata in assoluto la sua opera migliore, sia dagli storici dell'epoca (Da Persico, II, 1821, p. modo vago o impreciso, sia per quanto riguarda il soggetto, sia per quanto riguarda la collocazione.
Il D. ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...