Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] poniamo, indica la volontà di attuare un provvedimento volto al miglioramento socioeconomico di una comunità in un testo); il progetto nel quanto il d. è e resta un'arte applicata, soggetta all'usura e al consumo, pertanto minacciata oltre modo dalla ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] ripubblicate le critiche di Diderot ai Salons parigini, soggetto peraltro di una mostra specifica (Diderot et la Martin-Gropius-Bau di Berlino nel 1997, per raccogliere tutte le migliori opere del 20° secolo nella mostra The age of Modernism. I ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dall'avidità umana. L'ambiente australiano è anche il soggetto delle poesie di D. Stewart (1913-1985), poeta, la qualità con le aspettative del pubblico. Alla SAFC si devono le migliori opere degli ultimi anni: Sunday too far away (1974) di K ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] (n. 1918), che dopo aver pubblicato come romanzo il soggetto del film Fanny e Alexander (1982), nel quale affiorano fatti notevoli capacità d'autore; a Lindholm si devono poi due dei migliori film svedesi del periodo, Sally och friheten ("Sally e la ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] quelle che consentono di realizzare la continuità nel modo migliore, o, quanto meno, più facile - incide 'integrale del taglio S = S(2) sul bordo ψ = ψ0, soggetto a una tensione
la longitudine ϕ essendo contata dal mezzo di un intervallo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] da 215.000 nel 1974 a 148.000 nel 1990), ma migliorati di qualità, per cui la produzione lorda vendibile è in triestino, oltre a quello lagunare di Grado, anch'essi soggetti a piani particolareggiati di competenza intercomunale; per alcuni, come ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] scenografie e tutti quei d. che affrontino il soggetto architettonico con finalità differenti da quelle dell'architetto. non può essere migliorato. Allora mi fermo. Con questo non voglio intendere che esso sia il migliore dei migliori in generale, ma ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] comprensione esatta della pittura bizantina dipende da una migliore conoscenza dell'arte ellenistica, romana (pagana e sembra che la maggior parte degli arazzetti copti di soggetto cristiano siano posteriori all'avvento della dominazione araba.
La ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Napoli il 27 marzo 1826, morto a Roma il 20 giugno 1897. Studiò all'Accademia napoletana dapprima col Fergola, poi col Bonolis. Partecipò con ardente [...] , fusione del quadro di storia col quadro di paese. La sua Pia dei Tolomei è la migliore espressione di quest'accordo, nella suggestiva rispondenza fra il soggetto e la desolata malinconia della palude maremmana. Ma fu a Roma, dove si era trasferito ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] vita, consono al suo sviluppo e atto a renderlo migliore, non vi sono speranze per una buona architettura. Afferma ma una parete che limita e divide lo spazio, determinando nel soggetto un'intollerabile condizione di blocco, da cui si libera con un ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...