BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] schema compositivo e iconografico, all'affresco di analogo soggetto eseguito da Buonamico nel Camposanto di Pisa nel se confermata, sarebbe di particolare importanza per una migliore definizione della personalità dell'artista.
Bibl.: S. Ciampi ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] slanciate, la composizione abile. Il vaso è forse il migliore nella produzione del pittore ed uno dei capolavon del Protoattico Odisseo e gli arieti. Il sostegno è interessantissimo per il soggetto e per l'iscrizione Menela(s), una delle più antiche ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] , databile al 1884).
Anche sul versante della decorazione di soggetto profano il L. si espresse in continuità con la migliore tradizione del Seicento e del Settecento bolognesi. Soggetti allegorici e scene mitologiche, ma anche motivi di matrice ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] che già il De Dominici osservasse: "...ma questo quadro che per esser grandioso dovea riuscir migliore degli altri sì per lo sito, che pel soggetto, egli vien riputato assai debole da' nostri Professori".
Il Sacrificiodella messa e la Processione sul ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] ristabilito in salute"). Le avventure di don Chisciotte costituirono il soggetto di una sua nuova raccolta, l'Album per ridere 1869 commedia del Nota. Quest'opera è da considerarsi la migliore del D. per il divertente intreccio e la facilità melodica ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] tale ornamento potesse essere simile al bozzetto a olio d'analogo soggetto oggi presso il Museo di Castelvecchio a Verona, del quale è lo stile è profondamente diverso e rivela una migliore padronanza della costruzione anatomica unita a una personale ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] Una nota biografica fornita dal D. stesso a Marcello Oretti è la migliore fonte per la ricostruzione della sua vita. Sua prima opera fu e a quadri di minore dimensione ad olio di uguale soggetto o di battaglie.
Non sono più rintracciabili le pitture ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] carattere modesto e timido trova riscontro nella parte migliore della sua produzione, caratterizzata da un intimismo su carta, Ilbarbiere al campo, dieci disegni a matita di vario soggetto. Un bozzetto per il Mercato di Chivasso (studio per il ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] dalla croce (nn. 217, 313 e 314 del catalogo). Del medesimo soggetto si conserva un disegno a matita su carta firmato e datato 1844 presso psicologica del personaggio, in accordo con la migliore tradizione ritrattistica neoclassica. A parte i dipinti ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] generò fra gli altri Glauco, da cui nacque poi Bellerofonte. Fu soggetto di drammi dei tre maggiori tragici greci e dell'ateniese Critia, ; vivace al contrario è il S. solo, nella migliore delle tre redazioni pressappoco coeve che ne abbiamo a figure ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...