MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] di molti ritratti e di numerosi studi. È lei il soggetto di tante varianti del Passo di danza, di cui una calcolato nel dettaglio, persino la scelta della legna di quercia per una migliore fusione.
Il M. morì nella sua casa di campagna, in prossimità ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] 2012b, pp. 72-74).
Di un certo interesse per una migliore comprensione dei meccanismi di scambio con la bottega dei Filippi è la , tra le altre cose, una tela grande di soggetto imprecisato destinata al palazzo di Belfiore, divenuta residenza del ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] , e da maestro, lo zio Francesco Rolandello, il migliore dei "grammatici" trevigiani del secondo Quattrocento.
Il B. In via di ipotesi non è da escludere che la scelta, per il soggetto dei due quadri, della figura di s. Gerolamo, pur trattandosi di ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Gallerie fiorentine, raffigurante quello stesso, anomalo, soggetto, e probabilmente di mano del Ligozzi. È di destinazione pubblica di grandi dimensioni.
La prima è anche la migliore di esse: l'intensa e misuratissima Annunciazione per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] luglio 1127).
La scelta, inusuale per i tempi, di un soggetto medioevale, è apparsa ad alcuni critici un elemento in più per di preromanticismo; si tratta comunque di una delle sue cose migliori, e alcune pagine (come quelle in cui compare Plinio) ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] cristianesimo e le discipline affini, rappresentano un elemento migliore del precedente. Due di questi giovani, i .
Preceduto e seguito da una nutrita serie di articoli di soggetto agostiniano, nel 1930 Pincherle pubblicò, per i tipi di Laterza ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] 8). Nonostante alcune iniziali critiche, Visconti seppe interpretare nel migliore dei modi il nuovo ambito ruolo, ripagando oltremodo la BAV, Ferr., 974, c. 17; per la scelta dei soggetti dei cicli pittorici, in particolare della Sala delle Muse, cfr. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Guicciardini, che per le lunghe indisposizioni cui fu soggetto durante la legazione dovette lasciare al G. di , da lui ritenuta legittima dopo aver offerto per anni i suoi migliori servigi ai Medici, fu fonte di delusione e amarezza per tutta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] arrivo nella città papale si riscontra in due lavori, inediti per stile e soggetto. Il primo, non firmato, è un Ritratto di Leone X, che può collocare una serie di lavori che presentano una migliore qualità tecnica, con i segni del bulino tracciati ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] divulgatore di cultura si manifestarono poi nella Scelta de' migliori opuscoli, tanto di quelli che vanno volanti, quanto di si adattavano al clima politico del Cantone di Berna soggetto a un rigido governo aristocratico. Molte voci scientifiche ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...