VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] ora al Louvre di Parigi, era da ritenersi l’opera migliore eseguita da Tiziano fino ad allora.
Nel 1523 affrescò per Questa fu una delle rare volte in cui il re specificò il soggetto, scelto in quanto l’opera era destinata all’Escorial, dedicato a s ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Lorenzo Bernini, potrebbe essere stato il tramite tra Alessandro e il migliore ambiente artistico romano (Pagano, 2015, p. 23).
A Roma Battista Contini Gli equivoci nel sembiante, operina di soggetto pastorale, parole di Domenico Filippo Contini: il ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] di David Hume sullo intelletto umano, ché accomodato gli avessero in miglior modo la mente e sviluppato presidii sani di quella filosofia, che nostre usanze e le nostre leggi". Alle popolazioni soggette i Normanni imposero tributi e servizi. I primi ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] 1661: e di questo ben presto il M. divenne il migliore collaboratore e seguace, al punto di meritare il soprannome di " quella cittadina. Pur ispirata a una tela sacchiana di analogo soggetto databile intorno al 1628-29 (oggi conservata al Museo del ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] per il fatto di vivere in una collettività i cui soggetti "normali" sono dotati di un "periodo economico" illimitato essere quello economico (quando lo Stato fornisca servizi di qualità migliore allo stesso costo dei privati o, a costo minore, servizi ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] un nuovo libretto scritto a quattro mani dai suoi autori migliori – Illica e G. Giacosa – senza però essere in le proposte di Choudens, discusse a lungo con Illica la scelta del soggetto, senza venire a capo di nulla fino a metà 1908, quando ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] produzione una dignità maggiore rispetto a quella delle altre opere in prosa, pur trattandosi di soggetti non originali ma attinti alla miglior tradizione fiabesca europea (in particolare si sottolinei la presenza di Marie-Catherine d'Aulnoy, l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] e del potere che si sottomettevano a Cristo, questo soggetto fu uno dei preferiti della famiglia Medici: molte come quella di un uomo assolutamente convinto di avere i requisiti migliori per servire la sua patria come cittadino di primo piano, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] et deliberato di sì" il 28 dic. 1584. senz'altro il migliore tra le "renghe" che di lui ci sono rimaste, in merito alle C., a detta del nunzio, è il più indicato.
"Questo soggetto..., per quanto n'ho inteso da molti riscontri, è reputato ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] i due piccoli bassorilievi in alabastro sul tabernacolo, raffiguranti lo stesso soggetto: La Madonna con il Bambino e s. Martina (Titi, 1674 , p. 147). L'angelo del F. è uno dei migliori della serie per la sensibilità con cui l'autore adatta lo ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...