La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] ne' ritmi proprî dell'epopea francese un soggetto familiare ai clerici, con intento morale e tra il ciclo italiano delle rielaborazioni alessandrine una prosa emerge, e del migliore Trecento: i Nobili fatti di Alessandro Magno; la quale prosa non ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] aver perduto, a causa dell'ostinata avversione paterna, i suoi anni migliori dietro al commercio o agli studi legali, ma solo perché al classica, anche là dove queste cose mal si confanno col soggetto semplice e popolare. Pertanto l'opera ha in sé ben ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] inferiore ai 30 chilometri al secondo, a nulla riuscirono. Né miglior esito ebbe l'ingegnosissima esperienza che A. A. Michelson ( delle perturbazioni) trascurando che in realtà esso è soggetto a forti perturbazioni per opera degli altri pianeti ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] affiorano in numerosi pozzi nei bassopiani sudanese ed eritreo. Migliori sono le acque correnti nel subalveo dei torrenti anche a questo corpo stanziale vi è una milizia mobile in congedo soggetta a eventuale richiamo nei casi di bisogno, per i quali ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] termometri ventilati artificialmente con mulinello affiancato al bulbo. Il migliore apparecchio di questo tipo è, a tutt'oggi, quello ragioni sopra indicate.
In conclusione, il suolo è soggetto a forti oscillazioni termiche nel corso del giorno e ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] siderurgia).
5. I progressi della m. vertono non solo sul miglioramento della qualità ma anche sull'andamento della capacità produttiva e sulla un allungamento unitario macroscopico di un campione soggetto, ad esempio, ad una sollecitazione di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] devono ritenersi semplici esemplificazioni. È questo il modo migliore e più aperto per assicurare una valida tutela dei 1939. Lo stesso dicasi per i casi di appartenenza a soggetti privati: attraverso il previsto meccanismo del vincolo, quale è ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] ma la questione è lungi dall'essere risolta, che il miglior lubrificante sia l'olio di oliva, tratto dalle olive mature; con vere e proprie scene cesellate in oro, di soggetto biblico, evangelico o desunto dalle letterature classiche. Centri ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] il Firth of Tay, e patate, orzo, frumento e fieno nella migliore regione agricola della Scozia, nella parte più bassa dei Lothians. Gli di Scozia, comprendente 9 vescovati, fosse immediatamente soggetta alla Santa Sede. Onorio III nel 1225 concesse ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] commercio di Amburgo, in contrapposizione al "marco comune" soggetto a fortissime oscillazioni. Più tardi, quando il piede non fu neanche preso in considerazione. Fu così perduta la migliore occasione d'istituire, subito dopo la fondazione del regno, ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...