Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] più del presidente Herbert C. Hoover: "No! La mia annata è stata migliore della sua" (cit. in Wright Mills 1956, trad. it., p. polo, la Benetton Sportsystem, poi risultata fra i primi produttori mondiali (Benetton, Lee 1990; Mantle 1999). L'azienda ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] l'agricoltura.
La popolazione si rivolgeva alla terra, il suolo produttore di beni, anche con una serie di titoli onorifici che si gruppi prossimi a essa a emigrare in cerca di una vita migliore. La popolazione mexico-azteca fu l'ultima a partire; si ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dei pregi di queste letture dell'apparato produttivo sta nella migliore precisazione del concetto di 'struttura' del mercato che sommersi, di tempi di reazione differenziati, nessun produttore operante può praticare un prezzo superiore al costo ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] . Per esempio il costo di sostituzione, per un produttore di acciaio, potrebbe riflettere il costo corrente della costruzione dalle misure della produzione. Questi stessi modelli hanno dato risultati migliori a livello di industria o di settore, ma l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] conto che la soluzione di questi problemi non risiedeva tanto nel miglioramento dell'apparato telefonico, quanto piuttosto nell'impianto delle linee, vale 1889 Lazare Weiller, ingegnere francese e produttore di fili elettrici, mostrò all'Académie ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Nord, produttore di cereali coltivati a secco (miglio, orzo, grano, sorgo) e legumi, e il Sud, produttore di riso di Toro, Shizuoka, che al momento fornisce il quadro migliore sulla coltivazione del riso in età preistorica non solo in Giappone ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] Freed, che da allora in poi, 'in veste di produttore', fu il nume tutelare della MGM. A perfezionare il molte commedie musicali egiziane vistosamente incrociate con il melodramma, una delle migliori, mentre il numero centrale di al-Yawm al-sādis (1987 ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] formula, questa, che non poteva non suscitare l'attenzione dei produttori e dei registi italiani. La 'nuova stagione' dei film dovevano raccontare sempre la fede incrollabile in un mondo migliore e più sincero da parte dei giovani, anticonformisti e ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...