Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] al di là della città, l’intero mondo produttore innestando una serie di difficili contraddizioni che sembrano però , né la situazione di Caracas o della periferia di Lima era migliore. Per molte città africane, ma anche dell’Estremo Oriente (come ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] stata un'opulenta città di traffici piuttosto che un centro produttore d'arte.
Entrambi gli atteggiamenti su esposti sono da al I sec. a. C., essa è da considerare opera della migliore tradizione del III sec. a. C., cui il copista romano ha ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] in trentatré capitoli, ha vinto nel 2005 l’importante premio Eisner come miglior fumetto per web. Invece lo spagnolo Paco Roca (n. 1969) (come già sottolineato, il maggiore editore e produttore specializzato in Italia) realizza nuovi fumetti che, ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] e uso del p. - L'Egitto fu, praticamente, il solo produttore della carta di p. e, attraverso l'esportazione, il fornitore degli sec. II e il IV d. C., consentì ovviamente un migliore impiego del materiale scrittorio (e fu questa una delle ragioni che ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...