Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] adottato dai Cistercensi al fine di favorire un miglior raccolto di cereali, impose una nuova configurazione la resurrezione, nell'orto, a Maria Maddalena, è usato quale soggetto per raffigurazioni di questo tipo: porta infatti per lo più un cappello ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] la Natività e nel gennaio 1659 per un altro dello stesso soggetto, forse destinato a Filippo IV di Spagna (Aronberg Lavin, ).
Fonti e Bibl.: G. B. Mola, Breve racconto delle miglior opere d'architettura, scultura et pittura fatte in Roma et alcune ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] importanti per la scultura del G., il cui soggetto fu molto diffuso in ambito toscano soprattutto all' architettura, o ferramenti per marmo e per legnio, si devino… vendere nel miglior modo… per essere più utile all'heredità di esso testatore", e con ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] i medici lo giudicarono inguaribile e gli consigliarono di tornare alla migliore aria di Urbino. Consiglio che il B. seguì; e in quella Galleria Nazionale.
In questo rame, trattandosi di un soggetto all'aria aperta, con la figura del santo in primo ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] , ma di sicuro eseguite prima del 1710; due tele di soggetto profano in collezioni private recanti la data del 1715 (Clark, periodi - dal 1716 al 1753 - formò poi quella che era la miglior collezione di opere del C. fuori d'Italia, e che ancora fa ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] . Molti dei disegni del F. per le maioliche ebbero come soggetto Episodi dalla guerra di Troia.
Al 1546 circa appartiene la pala .
La cappella Gabrielli, che secondo il Vasari fu il miglior lavoro realizzato dal F. sino a quel momento, segna ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] corallaia; Casa di pegni; Si vende), il M. andò soggetto a ripetute crisi nervose (Oliverio).
Affidato alle cure del gli valsero uno dei cinque premi ex aequo per il miglior artista. La critica dedicò particolare attenzione alla tecnica del M ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] lo stesso suo maestro ritornò in Venezia, e conoscendo che necessario fosse miglior studio, fu condotto a Roma da un suo zio nell’anno 1700, : i Quattro elementi in monocromo e due sovrapporte di soggetto allegorico; Knox, 1995, pp. 137-144).
Dai ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] nella molteplicità, è, nel campo artistico, il miglior rappresentante delle esigenze sociali di un principio d' ordinata dagli orafi e argentieri, copia della tela con lo stesso soggetto dipinta dal padre per S. Maria in Traspontina). Nella stessa ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] il 95% degli individui (intervallo normale) e che il 5% dei soggetti che si trovano nelle due code destra e sinistra dovrebbe essere definito 'non a quelli in uso e considerati come il miglior riferimento disponibile (golden standard), il giudizio di ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...