Žizn′ za žizn′
Natalia Noussinova
(Russia 1916, Una vita per la vita, bianco e nero, 105m a 18 fps); regia: Evgenij Bauer; produzione: Aleksandr Chanžonkov; soggetto: dal romanzo Serge Panin di Georges [...] a disposizione di Bauer i migliori attori del suo studio, i migliori assistenti e il miglior personale tecnico, costringendolo a successo non fu minore di quello del film rivale. Al soggetto d'alta intensità melodrammatica, il film di Bauer unisce un' ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] tagli per complessivi ventisei minuti. La critica lo elesse a miglior film dell'anno, assegnando inoltre a Naniwa erejī il terzo loro: conferisce a Omocha e Umekichi lo statuto di soggetti della propria esistenza, e accompagna la sua eroina negativa ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] soggetto: dal racconto Una notte del '43 di Giorgio Bassani; sceneggiatura: Florestano Vancini, Ennio De Concini, Pier Enrico Maria Salerno fu assegnato il Nastro d'argento quale miglior attore non protagonista. La critica dell'epoca per la maggior ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] dapprima ad Alessandro Blasetti ‒ Galeazzo Ciano gli aveva proposto il soggetto già nella primavera del 1935 ‒ poi a Carmine Gallone, che al Festival di Venezia la Coppa Mussolini per il miglior film italiano.
Il risultato non si dimostrò però all ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] Venezia, il film vinse inaspettatamente il Leone d'oro e poi, l'anno successivo, il premio Oscar quale miglior film straniero.
Interpreti e personaggi: Mifune Toshirō (Tajōmaru, il bandito), Mori Masayuki (Takehiro, il samurai), Kyo Machiko (Masago ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] Nonostante qualche difetto di ritmo nella seconda parte, il soggetto, nelle mani soprattutto di Age e Scarpelli, dà , nel 1960, due Nastri d'argento: ad Alberto Sordi come migliore attore e a Mario Garbuglia per le scenografie. Ha inoltre ricevuto ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] in scena al teatro Formagliari di Bologna nel 1744. Miglior esito sembra ottenesse nel genere serio con Giovanna di Napoli il suo biografo Pancaldi: "siccome gli altri traevan il soggetto per la fuga dal canto fermo, egli all'incontro sceglievalo ...
Leggi Tutto
The Hunchback of Notre Dame
Antonio Faeti
(USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] che cita Arcimboldo e accarezza Aldrovandi. Ma non è escluso dalla vera poetica complessiva e dominante del film, anzi. La miglior lettura di tutto Hugo è quella del suo critico più audace, Victor Brombert, che lo ha studiato come visionario nel ...
Leggi Tutto
Ostře sledované vlaky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] Ostře sledované vlaky conserva un simulacro della narrazione soggettiva, attraverso l'impiego della voce over del internazionali del cinema cecoslovacco. Fu premiato con l'Oscar per il miglior film straniero nel 1967, appena due anni dopo Obchod na ...
Leggi Tutto
All Quiet on the Western Front
Roy Menarini
(USA 1930, All'Ovest niente di nuovo, bianco e nero, 141m a 24 fps, 107m nell'edizione sonora); regia: Lewis Milestone; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; [...] per cui lo spettatore, trovandosi in una sorta di soggettiva dell'arma, vede i soldati nemici cadere colpiti di the Western Front venne insignito dell'Oscar per il miglior film e la miglior regia proprio nel 1930. Alla sua prima proiezione berlinese ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...