Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] inoltre ottenuto per quattro volte il Nastro d'Argento come miglior attore: nel 1966 con Questa volta parliamo di uomini ( Zeffirelli per Camping, 1958, di cui M. scrisse il soggetto in collaborazione con Paolo Ferrari), non abbandonò del tutto il ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] seguente, insieme a Ferrari, Rosa fu incaricato di giudicare il miglior bozzetto per il monumento a Garibaldi a Venezia (ma la casa d’aste Finarte di Milano. Di questo soggetto esistono anche numerosi esemplari marmorei (evidentemente tutte repliche ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] gli stilemi raffaelleschi, tanto da essere considerato uno dei migliori copisti di Raffaello, valsero a Monti due importanti commissioni: Batoni tuttavia, Monti non dipinse opere di soggetto mitologico, preferendo, probabilmente per il tipo di ...
Leggi Tutto
valere [I e III singol. pres. cong. vaglia; III plur. pres. cong. vaglian; III singol. pres. cond. varria; partic. pass. valuto]
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il [...] né per opere di bene né per opere di male ").
Quando il soggetto è un nome di cosa, v. assume l'accezione di " aver forza tregua di venti giorni, o anche più lunga, affinché ‛ abbia miglior efficacia ' ".
Poiché ‛ valore ' indica le qualità che sono ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] .
Oltretutto, nel Lazio serpeggiava la peste: quale miglior occasione per far visita al suo vescovato, e celebrare risultava la mania di collezionista del Grimani: e questo era soggetto che il C. doveva certamente gradire.
Al termine dell'estate ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] di un cortometraggio tratto dalle Lettere italiane, con regia di Fausto Fornari, che vinse il premio come miglior cortometraggio a soggetto alla XIV Mostra del cinema di Venezia. Nel 1955 realizzò con Malvezzi l’adattamento teatrale delle Lettere ...
Leggi Tutto
usare [aggettivo verbale uso]
Domenico Consoli
Nella maggior parte delle occorrenze ha costruzione transitiva (attiva o passiva) e vale " adoperare ", " impiegare ", " servirsi di " qualche cosa: non [...] esempio di Pg XXVI 99 il padre / mio e de li altri miei miglior che mai / rime d'amor usar dolci e leggiadre, dove D. ricorda li... atti ne li loro tempi ed etadi (Cv IV XXIV 8: soggetto è l'anima nobilitata che sa " agire " in modo coerente al tempo ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] piae causae delle fonti: per lui la pia causa non e un soggetto del negozio giuridico, bensì "il negozio stesso", definito nel suo cioè in uti rapporto bilaterale, e questo è il miglior inquadramento in quanto, nel tirocinio, da entrambe le parti ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] poco successo, in Pazzo d’amore di Giacomo Gentilomo su soggetto di Vittorio Metz. Durante la lavorazione del film conobbe Tina festival di Cannes, ottenendo il Nastro d’argento come miglior interpretazione.
Nello stesso anno, su toni notevolmente più ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] si concluse con Il processo di Verona, nato da un soggetto di Sergio Amidei (col quale Pirro aveva già lavorato nel , oltre al prestigio guadagnato grazie al premio per la miglior sceneggiatura al festival di Cannes del 1967, indussero i ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...