PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] 1873 al teatro Dal Verme di Milano ebbe esito migliore. Con quest’opera Pedrotti concluse l’attività creativa, Bissoli, Turcherie e satira del genere nella rivisitazione operistica di un soggetto goldoniano: Tutti in maschera (1856) di C. P., in Le ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] conoscenze scientifiche e delle evidenze sperimentali, in vista della miglior tutela del diritto alla salute (anche alla luce della reati, senza una previa verifica dell’effettiva pericolosità del soggetto.
Infine, deve essere segnalata C. cost., 25.6 ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] persona realizzando interventi di solidarietà nei confronti di soggetti bisognosi, e dall’altro, organizzare iniziative per e finanziari Luigi Einaudi, il premio Vicarelli per la migliore tesi di laurea su temi di economia; furono inoltre ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] che appresi in che consistessero le cognizioni delle cose»; inoltre «presi miglior genio per la filosofia», «vi applicai più seriamente e mi quale suo cardine la popolazione (soggetto economico) e il popolo (soggetto politico), l’‘economia nazionale’ ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] nel darle voce il F. raggiunse in pittura i suoi migliori risultati. Al Museo civico di Belluno si conserva una tavoletta di Castion realizzò nel 1672 due dipinti, oggi perduti, a soggetto cristologico: una Disputa coi dottori e un Cristo alla colonna ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] ” sarebbe adespota (intestato a chi non è ancora soggetto giuridico), evocherebbe l’aborto eugenetico (bandito dall’ordinamento risarcitoria.
Il medico, soggetto tecnicamente qualificato e dotato di protocolli specifici, ha miglior accesso alla prova, ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] del 65° Governo repubblicano l’esito del voto, i nuovi soggetti politici e la loro incapacità di trovare un accordo in meno tali da «non [essere] conferenti rispetto al miglior soddisfacimento dell’interesse pubblico connesso al conferimento dell’ ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] esecuzione di numerosissimi dipinti da cavalletto, di soggetto religioso e profano e quasi sempre di il 12 dic. 1694.
Fonti e Bibl.: G.B. Mola, Breve racconto delle miglior opere d'architettura, scultura et pittura fatte in Roma… (1663), a cura di K ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] un Commissario. L’organo di governo può individuare un solo soggetto al quale attribuire poteri sostitutivi; solo nel caso in cui prefisso il raggiungimento di obiettivi quali il miglioramento dell’efficienza amministrativa e il deflazionamento, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] leggere a Maria Vergine in sostituzione della tela di analogo soggetto eseguita da Guido Antonio Signorini.
L'opera del G., della chiesa bolognese di S. Procolo, perduto.
A una miglior definizione del catalogo del G., specie per quanto concerne ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...