Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] il suicidio per ingannare le sue carceriere. È invece il miglior 'punto di vista' per il racconto: quello parziale ‒ e donne non sanno, e sa che non sanno grazie a questa soggettiva.
È in questa direzione che il cinema narrativo istituzionale usa la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] labbro all'austriaca e che sopraffà l'altro. Comincia esser soggetto alla calvizie, che però non detrae alla venustà. Gode , è che "il miglior antemural che habbi l'imperatore al presente contro il Turco, e miglior bastion di quella frontiera ...
Leggi Tutto
Ghiribizzi al Soderino
Rinaldo Rinaldi
Ghiribizi scripti al Soderino è l’intitolazione autografa posta sul tergo della minuta di una lettera indirizzata da M. a Giovan Battista Soderini, giovane nipote [...] III ix 11). Un simile trasferimento del ‘riscontro’ dal soggetto individuale alle entità collettive è già accennato in una delle dell’invio degli stessi). Anche qui, infatti, «colui con miglior sorte si consiglia / [...] / che ruota al suo valor ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] v., somministrato al paziente stesso in un determinato momento) condotto su soggetti asmatici, una moderata riduzione nell'introito di sale è stata seguita da un miglioramento dei sintomi, da una minore reattività alla stimolazione con metacolina, da ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] di George Henry Boker, considerata dalla critica il miglior testo teatrale americano dell'Ottocento.
Agl'inizi del di New York, 14 dicembre 1918), e, con lo stesso soggetto, il lavoro di Gildo Passini, rappresentato nel 1922 all'Olympia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] gli Stati a dotarsi di apparati amministrativi e di controllo adeguati per migliorare la loro capacità di conoscenza e di prelievo delle risorse, umane ed economiche, dei territori loro soggetti. D’altra parte il crescere degli eserciti e il loro ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] presa.
Il sole negli occhi (Celestina), il cui primo soggetto, Il lungo viaggio di Celestina, venne depositato alla Società Enrico Maria Salerno, Ugo Tognazzi (Nastro d’argento come Miglior attore non protagonista, per il ruolo di Bagini), Io ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] la scuola pitagorica che in Italia ebbe la stagione di miglior fioritura. Legata a questi contrasti dottrinali è la feroce " che derivando dal "lume Divino... è solamente quella che rende il soggetto certo e forza lo 'ntelletto" (ibid., pp.67-68). Il ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] e pittoriche suggeriscono di includerlo nel novero della miglior ritrattistica caravaggesca e di fissarne la datazione intorno rispetto al dipinto oggi alla Sabauda, con l’opera di analogo soggetto in origine nella chiesa di S. Paolo a Casale e nel ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] Vecchi, che servì d’ispirazione al dipinto con lo stesso soggetto del fratellastro Francesco Vanni (Ciampolini, 2005, p. 374). la freschezza del linguaggio imposero Ventura come miglior freschista della scena cittadina. Conseguentemente, rientrato ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...