piacere (sost.; piacire)
Ugo Vignuzzi
Sostantivo attestato in tutto il D. canonico, nel Fiore e nel Detto, ma che si trova impiegato con particolare frequenza nelle opere in poesia, soprattutto nelle [...] ; e cfr. anche Rime XLVII 11); Pg XX 2 Contra miglior voler voler mal pugna; / onde contra 'l piacer mio, suo beneplacito ": si rimane comunque all'interno dell'ambito di piacere ‛ soggettivo ', dove pure sembra collocarsi Pd XI 60 tal donna... a cui, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] nella situazione politica che si era venuta a creare, e "chi è in miglior grado o li amici vecchi o li nemici riconciliati" (14-17 dic. di una giurisdizione unitaria estesa a tutto il territorio soggetto al governo ducale. Si era nella piena stagione ...
Leggi Tutto
Salto
Franco Saibene
Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] Considerando l'atleta come concentrato nel suo centro di massa e soggetto unicamente alla forza di gravità durante la fase di volo, avanti a tutto il corpo: per conseguire il miglior risultato è necessario un perfetto coordinamento dei movimenti. ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] e clienti, per adeguarlo alle nuove previsioni concernenti i soggetti abilitati all’emissione di moneta elettronica (provv. Banca d tenuto ad attivarsi per fornire al cliente il miglior prodotto finanziario possibile;
d) la “antichurning rule ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] ) fu allestito un balletto con intermedi musicali, di soggetto piscatorio, ampliato e replicato nel 1613 con il titolo F. Fantappiè, Una primizia rinucciniana: la ‘Dafne’ prima della «miglior forma», in Il Saggiatore musicale, XXII (2017), in corso di ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] nella Sera prima), a comporre una sorta di «repertorio di soggetti narrabili» (Fulco, 1973, p. XXXVII). Il tutto arrangiato in saggi del mondo antico. Unanimi nel considerare la monarchia la miglior forma di governo, il Cuore e il Cervello si ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] capace di proprio orientamento culturale che gli permise di citare quale miglior giudizio dell’arte petroniana una pagina del À rebours di Huysmans a tutto tondo, cammei e miniature a seconda del soggetto; qui no, è una serie inesausta di guaches ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] Il romanzo di un giovane povero di 0. Feuillet, un soggetto col quale si cimenterà da protagonista nel film omonimo di quindici primi film del dopoguerra, vincitore del nastro d'argento per la migliore regia (ex aequo con Sciuscià di V. De Sica), lo ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] scelta, affatto originale prima del 1930, di raccogliere anche film a soggetto. Alla sua morte la collezione Joye passò alla Compagnia di Gesù che tentò di venderla al miglior offerente, di fatto lasciandola degradare per anni, finché venne rilevata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] in luogo del dolo, il tempo nel quale l’atto soggetto a revocazione è stato compiuto.
La riflessione della scienza giuridica Firenze – si stabilì, per il fallito tornato poi a miglior fortuna, l’obbligo di saldare integralmente le sue residue quote ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...