Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] lo smaltimento dell’arretrato e per il miglior funzionamento del processo amministrativo). Per quanto invece, il giudice cumula in modo davvero inusuale il ruolo di soggetto irrogatore della sanzione e di organo che ne valuta in modo definitivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] riunire il personale sanitario in gruppi che studiassero la maniera migliore per applicare le nuove terapie.
Questo tipo di studi ‒ patto che si prestassero a essere oggetto di insegnamento e soggetto di ricerca. Quando lo Stato cominciò a pagare le ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] astrali e comete. Sicché l'uomo, in quanto soggetto di effetti naturali è implicato nello stesso processo, ma del tempo e la dolce stagione (vv. 41 e 43); sì che, se stella bona o miglior cosa / m'ha dato 'l ben, ch'io stessi nol m'invidi, dice in If ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] Vivat felix Hercules, con un cantus firmus basato su un «soggetto cavato» dalle vocali del nome di Ercole) e mottetti e madrigali parmense Cipriano si lusingava di trovare a Venezia condizioni migliori – a detta di un agente farnesiano sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] è riservato ampio spazio.
Le norme per la tutela riguardano i soggetti che, nell’oikos, hanno diritti limitati: le donne e i compagni di fratria o i demoti): questi sono i migliori testimoni della legittimità dell’unione in caso di contestazioni.
...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] finalizzati al superamento dell’emergenza.
Onde assicurare un miglior coordinamento delle competenze e degli interventi in questa materia chi non ha i poteri e si superano i soggetti costituzionalmente chiamati ad occuparsi di quelle materie.
La ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] bagni caldi, massaggi, ginnastica rappresentano la miglior prevenzione delle malattie femminili. Donne mature, al medico descriverle nella loro specificità.
Dall'isteria al soggetto isterico
Spetta comunque allo psichiatra francese J.-M. Charcot, ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] Ulivelli nel chiostro del Carmine, espressione del suo «miglior tempo» secondo Luigi Lanzi (1795, p. 223 263, e III, fig. 1608) e qui identificata con il dipinto di ugual soggetto già nella «cappella de’ padri di s. Filippo Neri presso S. Francesco al ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...]
Il quadro, come appare evidente, denota segnali di miglioramento, se non altro sotto il profilo della giurisdizione, definite di più rilevante dimensione. In quest’ultima categoria di soggetti vanno ricomprese, ai sensi del co. 10 dello stesso art ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Il fortunato dramma per musica Griselda, che rielabora un notissimo soggetto tratto da Boccaccio e Petrarca, andò per la prima volta l’austero veneziano, pur ritenendo il Metastasio il miglior drammaturgo d’Italia, rinfacciava al giovane poeta il ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...