Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] , Pisa, 2016).
Ai fini di un miglior raggiungimento di tali obiettivi, il Servizio è improntato . 17069).
Un’altra vicenda, che ha visto coinvolti una pluralità di soggetti, pubblici e privati, è poi quella relativa all’alluvione che ha colpito ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] non aveva avuto grande successo, nonostante il premio di miglior attore vinto da Toshiro Mifune alla Mostra di Venezia (1971, David di Donatello per la regia), tratto da un soggetto di Donati e da una sceneggiatura più volte modificata da Vincenzoni ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] Zenone, figlio di Mnasea, e di Crisippo di Soli, lo dice il miglior pittore di animali del suo tempo (ζῷα ἄριστος γράψαι τῶν ἐϕ᾿ αὑτου tesi del Lucas, ma lo schema è attribuibile a più soggetti e la figura rimane generica e non ci aiuta nella ricerca ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] utili (esiste quindi incompatibilità con lo scopo di lucro in senso soggettivo: Campobasso, G., Associazioni e attività d’impresa, in Riv. modo la fondazione operating attua sicuramente un miglior controllo sulla destinazione delle risorse rispetto ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] di Filippo II, cui era riuscito a presentarsi come un ispanofilo soggetto a persecuzioni politiche.
Dopo la morte di Paolo IV (1559), il D. si trovò privo del cardinal Gonzaga, suo miglior protettore, depresso (erano morti i suoi fratelli ed egli ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] t.u.f.) non abbia bisogno di alcun adeguamento.
Né miglior sorte hanno avuto i ricordati suggerimenti parlamentari se si guarda la criminalizzazione dell’insider secondario, cioè del soggetto che abbia ottenuto l’informazione privilegiata a qualsiasi ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] tale "summus doctor" era riuscito a rintuzzare le pretese di un soggetto inidoneo all'esercizio delle funzioni civili e militari (d'Afflitto, . Egli si sforzò altresì di apportare continui miglioramenti al testo con correzioni e varianti. Abituato al ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] conoscenza dei processi di socializzazione consente quindi un miglior accesso alla comprensione del comportamento sessuale umano rispetto il linguaggio, e attraverso le quali il soggetto viene introdotto nella dimensione metaforica dell'altro. ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] e le "conversazioni" e in genere si nota disinteresse per il soggetto più che presso i decoratori etruschi. La fluidità del segno degli esemplari migliori porta nella produzione corrente una trascuratezza formale che incide gravemente sulla qualità ...
Leggi Tutto
parlare
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche con altissimo indice di frequenza.
1. Denota genericamente l'atto del " pronunziare parole " con le quali trasmettere ad altri [...] XCIV 1, CXXXIII 1, CLV 2, CXCI 10.
Normale per il verbo il soggetto ‛ lingua ', organo fisico del p.: la mia lingua parlò quasi come per di [non] buono in buono, e di buono in migliore, e di migliore in ottimo, ne diede essemplo e dottrina, la quale ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...