Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] a favore di quest’ultima, nel momento in cui un soggetto chiede e sia ammesso a partecipare ad un procedimento sulla cui della vita, che è quello della competizione secondo il miglior rapporto qualità-prezzo, dotato di autonoma rilevanza rispetto ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] , non rileva dunque soltanto il rapporto verticale tra i soggetti e la pubblica autorità, che con essi entra in relazione 2726-2727, già nel 1974 auspicava una miglior specificazione delle riunioni costituzionalmente tutelate, nel quadro dell ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] resta indubbio che già solo con la sua sparizione come soggetto unitario (perché la sua cultura di origine ebbe naturalmente , la forma repubblicana dello Stato e il ripristino e miglior definizione di un vasto arco di libertà personali)» (Pavone ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] stato sottoposto (per es., un placebo). Altri fattori che possono determinare un miglioramento sono l’ambiguità del sintomo stesso (spesso si ha solo un’impressione soggettiva di una sua lieve riduzione), la tendenza del paziente a compiacere il ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] Paese del terzo mondo; comprerà le materie prime al miglior prezzo sul mercato internazionale; destinerà i propri guadagni alla esigenze di giustizia del caso concreto. I soggetti del mercato globale preferiscono adottare regole e principi ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] è in cima alla lista delle cause di cecità. Migliorando gli standard di assistenza medica, e con il conseguente aumento oggetti che cadono nel suo campo visivo (agnosia ottica). Il soggetto può non essere in grado di riconoscere mediante la vista le ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...]
La possibilità di “farsi giustizia da sé” di cui il soggetto pubblico dispone è stata condivisibilmente interpretata (Mattarella, B.G., Autotutela si affianca a quella di garantire il miglior perseguimento dell’interesse pubblico concreto e che ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] , n. 816) e due rappresentazioni vascolari che hanno entrambe per soggetto una processione d'offerta per Atena: un'anfora attica a figure raggiunto il Campidoglio, ad essere uccisi o, nel migliore dei casi, imprigionati a vita. Seguiva la massa dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] altri.
Io [Galeno] affermo che chiunque voglia distinguere fra il migliore e il peggiore dei medici deve in primo luogo chiedersi quali . La polemica contro impostori e ciarlatani era un soggetto caro sia alla satira sia alla letteratura medica. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] in questo sistema ciascuno fa il proprio interesse ed è soggetto a tutte le conseguenze delle sue scelte e delle sue azioni sulla «Riforma sociale» (una rivista multidisciplinare nel senso migliore del termine) è molto ricca e non è possibile darne ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...