Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] un semplice opposto dell’Io e, unendolo a sé, è quell’unità di soggetto e oggetto dove nessuno dei due termini può quindi essere senza l’altro […]. miglior difesa contro ogni tentazione mistica. Misticismo, ovvero l’annichilimento del soggetto ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] dovrebbe essere finalizzato al conseguimento del miglior equilibrio possibile tra gli interessi, ’Antona”.IT – 283/2015, 1 e ss.
13 Si tratta del soggetto, individuato dal progetto, incaricato di curare «la realizzazione e il monitoraggio, attraverso ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] finora del mio, non vorrei, che fosse neppur da qui avanti. Di miglior guscio siete voi, che io; per me poco importa, che la e qualche olandese e germano, che han sopra questo soggetto vomitate più bestemmie in alcuni loro libri dati alle stampe ...
Leggi Tutto
mio (meo; plur. anche mia)
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] la mia dimanda ') o, più raramente, che il soggetto stesso fa parte dell'altrui ambito fisico e spirituale (cfr amor che qui raffina; XXVI 98 il padre / mio e de li altri miei miglior che mai / rime d'amore usar dolci e leggiadre. ‛ Mio ' è attestato ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] prezzo di un titolo costituisce la miglior stima dei rendimenti futuri della 56).
Vi è poi un’area di esclusività dell’illecito amministrativo legata all’elemento soggettivo: mentre il reato è punito solo a titolo di dolo, la fattispecie di ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] anche rispetto alla tecnica RMN poiché permettono una miglior documentazione della presenza di ematomi e di una pressione intraoculare elevata
Regole:
Regola 1: if x è soggetto a rischio, and x ha avuto problemi cardiaci, then somministrare Digitale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] ed alternative un ruolo fondamentale per assicurare un miglior accesso alla giustizia. La direttiva 2008/52 di quello fissato dal giudice per il deposito della stessa e non è soggetto a sospensione feriale.
Ai sensi dell’art. 7 il predetto periodo non ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] dir., 1976, 666). Soddisfò, inoltre, l’esigenza di migliorare il funzionamento del Consiglio, atteso che i compiti dello art. 87 Cost.). Il Presidente della Repubblica costituisce un soggetto che, in ogni momento, conserva la sua autonoma posizione ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] produzione una dignità maggiore rispetto a quella delle altre opere in prosa, pur trattandosi di soggetti non originali ma attinti alla miglior tradizione fiabesca europea (in particolare si sottolinei la presenza di Marie-Catherine d'Aulnoy, l ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] 132).
L’una concerne l’eventualità che il piano contempli l’offerta di un soggetto, già individuato, di acquisire l’azienda (o di suoi rami o di suoi attività prevista dal piano è funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori.
La domanda e ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...