Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] attuazione è possibile la nomina di un fiduciario (art. 6), che è l’unico soggetto legittimato ad interagire con il medico nell’esclusivo e miglior interesse del paziente, operando sempre e solo secondo le intenzioni legittimamente esplicitate dal ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] secondo cui la composizione delle Commissioni dovesse interessare soggetti interni alla stessa stazione appaltante;
b) al dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
Ora, nella sua iniziale stesura ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] nazione in cui l'annua consumazione eccede la riproduzione annua, e migliora invece quello Stato in cui l'annua riproduzione sopravanza il consumo" tratta di un consumo effettuato da soggetti (o gruppi di soggetti) collocati in modo molto diverso nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] con la costituzione del rapporto di lavoro e soggetto a termine di adempimento coincidente con la cessazione del l’obiettivo di garantire l’effettività della corresponsione del TFR, migliorando così la tutela prevista dalla dir. CEE 20.10.1980, ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] ’impresa prevista dal piano di concordato é funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori;
h) art. 186 bis, degli anni 2005-2007, che li accomunava come «non soggetti all’azione revocatoria».
Siffatti pagamenti e operazioni, dunque, nel ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] tal caso torna allora utile distinguere l‘aspetto della promessa in cui si esprime l‘esigenza che il soggetto beneficiario risulti “il migliore” e/o quello tecnicamente più affidabile (attività questa non negoziabile) e l’aspetto ulteriore in cui un ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] e la attività culturali.
L’Italia liberale produsse i suoi migliori interventi normativi prima con la l. 12.6.1902, risolto di diritto e la proprietà torma in capo al soggetto pubblico, salve ulteriori sanzioni.
Nell’ambito della disciplina generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] retorica. L’allievo deve avere davanti a sé i modelli migliori e trarre da ciascuno di essi le caratteristiche più adatte al molti che pretendono di essere sofisti hanno affrontato questo soggetto, ma al tempo stesso confidando di superarli, tanto da ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] serbato la fede giovanile in uno «sviluppo storico soggetto a leggi», secondo la lezione hegeliana assimilata a , positivistica, neokantiana e hegeliana. Fu così che le migliori qualità di Gentile come storico della filosofia si esplicarono di ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] , tutte però rientranti in un’ottica che emarginava il soggetto scrittore, il quale, invece, era al centro delle perché è uno scattista delle immagini, non sa perché copre nel miglior modo possibile, e a una velocità inaudita, lo spazio della ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...