Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] essere vicino alla mia cara sposa.
SMERALDINA: (Certo che questa è la migliore vivanda). [da sé]
DOTTORE: Mio figlio non è amante della vanità. e sono al tempo stesso incapaci di recitare a soggetto. Il debutto parigino non è dei più fortunati: la ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] dei 30 anni) rende il problema estremamente sentito e importante. Il 20° sec. ha registrato miglioramenti sostanziali nell’assistenza sanitaria e riabilitativa ai soggetti con lesioni midollari. Se negli anni Cinquanta l’aspettativa di vita di un ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] sensato definire ottima una soluzione che soddisfi il criterio in modo migliore, o almeno non peggiore, delle altre (per es., una i profitti pyi e le utilità uk(xk) dei soggetti coinvolti rispettando vincoli di conservazione (i beni consumati non ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] era storicamente l’interesse pubblico alla scelta del migliore contraente: in ambito europeo è la dinamica concorrenziale, il mercato, e quindi gli operatori economici, che costituiscono il soggetto indiscusso posto a fondamento dell’intero plesso ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] un linguaggio riflesso, lontano da quello proprio e naturale, soggetto ancora a un modello «in lingua», accademico.
Eppure ragione, e che spesso di quei modi trovò nei dizionari (migliori amici degli scrittori di quanto non si creda) ottimi esempi ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] a cura di A. Croce, 1981, pp. 144 e 195); né miglior fortuna ebbero gli inviti a curare una versione antologica delle obiezioni di Hegel in quanto individuo empirico, ma in quanto soggetto universale, modellato sulla nozione kantiana di Io ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] ma si integrano, permettendo all’utente di scegliere il miglior tipo di connettività, in funzione del proprio scopo e dei quali è gestito in modo proprietario ed esclusivo (da soggetti pubblici e privati), ma che al contempo costituiscono un sistema ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] lui, com'egli scrive, il padre / mio e de li altri miei miglior che mai / rime d'amor usar dolci e leggiadre. Qui la parola D. la possibilità di un mutamento in siffatta passione, soggetta invece a immutabile influsso. E si potrebbe continuare. Dunque ...
Leggi Tutto
oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] ti cerno / col dito ", e additò un spirto innanzi, / " fu miglior fabbro del parlar materno. / Versi d'amore e prose di romanzi / soverchiò che per que costantemente, mancanza di -s nei casi soggetto e viceversa mos per mon, ecc., fino alla doppia ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] necessità imprescindibile se si vuole far funzionare nel migliore dei modi il sistema dei rapporti sociali. Abbiamo sorta di 'dono dei morti', è anche un potenziale che il soggetto e la società in cui vive sono chiamati a sfruttare in modo originale ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...