ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] aspetto d'un corpo non dipende solo dall'illuminazione a cui è soggetto, bensì anche dalla natura della sua superficie. Se sotto una anche l'ettowatt-ora, ecc.
Una lampada è tanto migliore quanto meno, a parità di altre condizioni, essa consuma ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] diventano partner tecnologici con i quali collaborare per il miglioramento della qualità del prodotto finale e per la tratta di giustificare la sussistenza della riserva in capo a un soggetto che non rientra tra quelli previsti dall'art. 43: ciò ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] ora oltre 40 m. In pratica il coefficiente f arriva a 0,9 nella migliore ipotesi, ma molto spesso scende, per esempio, per il legno bagnato, a circolazione, per qualunque autoveicolo che vi sia soggetto, è dovuta in ragione di tanti dodicesimi della ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] eterno"; il mondo che sorgerà dalle rovine di questo non sarà soggetto al tempo, sarà fermo col Sole, "eterna pace tranquilla". Supremo T. Rinaldo resta, dopo la Liberata e l'Aminta, la eosa migliore che il poeta ci abbia dato, e anzi ha un impeto, ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] armato contro i desideri di distinzione, di autonomia e di differenza. Per il soggetto, travolto, non c'è più niente o alcuno che conti. Non c'è dopo la remissione dei sintomi specifici, il miglioramento delle condizioni fisiche e il conseguimento di ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] ne' ritmi proprî dell'epopea francese un soggetto familiare ai clerici, con intento morale e tra il ciclo italiano delle rielaborazioni alessandrine una prosa emerge, e del migliore Trecento: i Nobili fatti di Alessandro Magno; la quale prosa non ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] inferiore ai 30 chilometri al secondo, a nulla riuscirono. Né miglior esito ebbe l'ingegnosissima esperienza che A. A. Michelson ( delle perturbazioni) trascurando che in realtà esso è soggetto a forti perturbazioni per opera degli altri pianeti ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] fiume attraversa.
Nelle regioni piane della Siberia e dell'America subartica, soggette a clima continentale, durante l'inverno i fiumi gelano e il che dalle forze naturali cercano di trarre ogni miglior profitto.
Le variazioni del volume dell'acqua ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] devono ritenersi semplici esemplificazioni. È questo il modo migliore e più aperto per assicurare una valida tutela dei 1939. Lo stesso dicasi per i casi di appartenenza a soggetti privati: attraverso il previsto meccanismo del vincolo, quale è ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] ma la questione è lungi dall'essere risolta, che il miglior lubrificante sia l'olio di oliva, tratto dalle olive mature; con vere e proprie scene cesellate in oro, di soggetto biblico, evangelico o desunto dalle letterature classiche. Centri ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...