Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ne ha. Un artista celebre adotta quasi sempre il suo miglior allievo perché il carattere della propria arte possa perpetuarsi. Anche era Heiji»), di autore ignoto, sono molto simili nel soggetto, nel linguaggio e nella struttura; del più celebre dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] fatto che, per quanto riguarda l’umidità, la zona è soggetta più all’influenza atlantica che a quella del Mar Nero; minori, quali segale, grano saraceno e orzo trovano le migliori condizioni negli spazi liberi da foreste. Nella zona centrale delle ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] il 1962 e il 1964.
Nel quinquennio 1965-69 si ebbe un netto miglioramento, sia dal punto di vista della produzione (il tasso di accrescimento del prodotto là dove era obbligatorio l'uso del pronome soggetto, si tende a conformarsi alla libertà dell' ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] israelitica. Resta confusa la conoscenza dell'età patriarcale; miglior visione dell'età dell'esodo, in cui sono identificate , che quello del Nuovo Testamento è un testo "vivo", soggetto cioè a maggiori revisioni. Appunto perché era testo sacro, e ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] carte,
Ove il tempo mio primo
E di me si spendea la miglior parte […]
(Giacomo Leopardi, “A Silvia”, in Canti, vv. (ibid., p. 67)
(b) l’indefinito uno, che può operare anche come soggetto generico:
(28) E, e, e, anche costui è una testa: un agnello ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] agire altrui. Ma parlare di utente, oltre a introdurre la nozione di soggetto, richiama il fatto che i sistemi di segni, i linguaggi, vengono ottimale consiste, secondo questi autori, nel miglior equilibrio fra quantità di conseguenze che si possono ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] custode della lingua, dove si identificò la buona lingua nel miglior uso della corte reale, e dove poi alcune teorie anche tra gli educatori. A sua volta, l’Idioma gentile fu soggetto alla severa critica di ➔ Benedetto Croce, che respinse ogni idea ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] e nel Messinese, più il verbo al presente indicativo, coniugato in accordo con il soggetto della reggente (/ku/ e /mu/, insomma, hanno le stesse funzioni che ha Notte di Natale fornisce forse il miglior esempio di letteratura in calabrese dell’ ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] 38):
(26) Ho il piacere di dare la parola al miglior uomo del nostro partito! («La Repubblica» 15 marzo 2008)
( idea di un qualche condizionamento, perlopiù indipendente dalla volontà del soggetto» (Serianni 19912: 324); il modo imperativo è usato ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] cui attribuire la proprietà indicata dal sintagma non-referenziale in posizione di soggetto:
(19) il mio migliore amico è Gianni
(20) la strada più breve è quella
(21) il miglior giocatore è stato il portiere.
Akmajian, Adrian (1979), Aspects of the ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...