FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] donava a F. il castello di Pozzuolo con tutti i diritti giurisdizionali ad esso inerenti nell'ambito di un miglio. A F. venivano così conferiti i poteri precedentemente spettanti all'autorità comitale, un'autorità peraltro evanescente dato che, ancor ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] vestire il saio candido di S. Domenico ed entrò per il prescritto anno di prova nel piccolo, antico convento di Placanica, un miglio a occidente di Stignano. Compiuto l'anno di prova, vi pronunciò i voti, assumendo il nome di fra' Tommaso, e subito ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] teologia e potere, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, Roma... 1984, a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986, pp. 19-55; A. Esposito, Centri di aggregazione: la biblioteca agostiniana di S. Maria del ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] , Ivrea, Vercelli e Reggio. Essi furono accolti con il cerimoniale di rito: a nove miglia trovarono ad attenderli gli officiali del Palazzo Lateranense, a un miglio le scuole militari e infine tutti in corteo si avviarono alla basilica vaticana dove ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] la guida del corridore R. Alberti, sul rettifilo di Altopascio (Lucca) dell'autostrada Firenze-Mare conquistò nell'estate 1935il record del miglio e del chilometro lanciato, con km/h 182,500.
Altro modello prodotto dalla casa fu quello da 500 cc. di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] suscitare malumori nei danneggiati, impose per pubblico decreto la demolizione di borghi, case, ville e conventi per un miglio intorno alla città. Prescrisse al Ferrucci la difesa di Empoli, indispensabile per i rifornimenti; aumentò i magazzini di ...
Leggi Tutto
ODO, Pietro
Maria Grazia Blasio
ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425.
Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] 15563) e Adamo di Montaldo, in Scritture biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del II Seminario… 1982, a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1983, pp. 37-56; E.S. Piccolomini (papa Pio II), I Commentarii, a cura di L. Totaro ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del convegno Roma 3-7 dicembre 1984, a cura di M. Miglio et al., Roma – Città del Vaticano 1986, pp. 81-101; Ch. Stinger, Italian Renaissance Learning and the Church Fathers, in The Reception ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino
Bruno Adorni
– Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre.
Dopo la [...] alle mura parmensi con l’opera di Zaccagni, affiancato da Calvi e da Tomassoni. Si trattava di un anello di mezzo miglio, tutt’attorno alle mura, che andava sgomberato da alberi, case, chiese e da tutto quanto potesse servire da riparo per gli ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] , in un vaso cinese dal collo lungo, il loto nella triplice forma di bocciolo, fiore e frutto insieme con spighe di miglio e altri fiorellini; Falcone, pino e fungo, del 1724; e Cento cavalli eccellenti, del 1728, il suo capolavoro (rotolo di m ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...