VALLO DI ADRIANO
T. W. Potter
Recenti indagini sulla principale frontiera settentrionale della Britannia hanno consentito di valutare ancora meglio la sua complessità dal punto di vista sia progettuale [...] . stesso a Bowness-on-Solway, mediante un sistema regolare di fortini e torri, posti rispettivamente a intervalli di un miglio romano e di un terzo di miglio, in modo affine al Vallo. Si è accertato che, almeno in alcuni settori, i fortini e le torri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] podere ch'è in questo di Siena in su li confini di Firençe" e che la casa dello Squarcialupi era "ad uno miglio" da quel podere. Nella petizione senese, approvata alcuni mesi prima di questi avvenimenti, G. affermava di possedere un terreno "in su la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] metà della superficie del paese, è il settore trainante; la produzione è destinata sia all’autoconsumo (mais, miglio, riso, manioca), sia all’esportazione (cacao, caffè e cotone). Modeste le risorse silvicole, depauperate dallo sfruttamento degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] saliente è l’associazione di colture alimentari e di piantagione. Fra le prime si annoverano cereali (mais, miglio, riso), manioca, frutta (agrumi, banane); assumono rilievo ai fini dell’esportazione, invece, canna da zucchero e soprattutto ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] greggio, ma mentre il volume dei traffici petroliferi ha registrato un aumento del 2,5% l'aumento delle t∙miglia è stato marginale, essendosi ridotta la distanza media percorsa a seguito della crescita delle esportazioni dai paesi non OPEC. Per ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] e boschi, mentre coltivazioni e pascoli occupano poco più del 34%.
Tra le colture alimentari si segnalano manioca, sorgo, miglio e legumi, mentre in netto calo appare il riso; tra quelle da esportazione primeggia sempre il cacao, coltivato nella ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] (in Europa, da 10,95 a 12,75 GHz); moderni sistemi di distribuzione su fibra ottica con superamento dell'ultimo miglio mediante uso del doppino d'utente con tecnologia ADSL/VDSL.
Si stanno sviluppando anche, per la diffusione a gruppi di abitazioni ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] della moderna conflittualità delle corporazioni particolari (G. Miglio). Dibattito che, ai suoi esordi, confluisce nel . Calamandrei, La costituzione inattuata, Milano-Roma 1956; G. Miglio, Le trasformazioni dell'attuale regime politico, in Jus, 42 ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, capoluogo di livā., a 36°10′ di long. E. da Greenwich e 36° 35′ di lat. N.; a SE. del golfo che da essa prende il nome.
Circondata di paludi malariche, la città è assai [...] Alessandria. È infatti difeso dai venti di E. dall'Amano, e il suo fondo è di 12-15 m. fino a un miglio circa dalla costa. Secondo un progetto del 1913, elaborato dalla Società della ferrovia di Damasco, la superficie del porto si potrebbe estendere ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Città e isola, poste all'estremità meridionale della Penisola di Malacca, a 1° 20′ lat. N. e 103° 50′ long. E. L'isola misura 43 km. da E. a O. e 22 da [...] . Lo Stretto di Johore, che separa l'isola dalla penisola di Malacca, a N. è in certi punti largo solo un miglio e assai poco profondo, cosicché un viadotto percorso da una larga strada e da una linea ferroviaria unisce l'isola alla terraferma ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...