• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1009 risultati
Tutti i risultati [1009]
Biografie [211]
Storia [143]
Geografia [94]
Archeologia [109]
Arti visive [86]
Religioni [78]
Sport [63]
Africa [48]
Temi generali [51]
Diritto [41]

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136) Manfredo Vanni Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] basso Syr, che ha favorito lo sviluppo delle colture più svariate in quelle zone steppose: frumento, mais, orzo, segale, avena, miglio, e soprattutto cotone. Si sono creati 337 nuovi grandi sovchoz per la coltura dei cereali; si sono istituite molte ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SEMIPALATINSK – ALLEVAMENTO – CARBONIFERO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

BOSTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] di superficie, cosparsa un tempo di stagni e paludi costiere, e congiunta col continente mediante uno stretto collo di un miglio di lunghezza e così basso che non di rado veniva sommerso dalle acque. L'interno della penisola era leggermente collinoso ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RINASCIMENTO ITALIANO – FRANCOFORTE SUL MENO – HARVARD UNIVERSITY – NUOVA INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSTON (3)
Mostra Tutti

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] obligation, in Theory and concepts of politics. An introduction (a cura di R. Bellamy), Manchester 1993, pp. 174-196. Miglio, G., Le trasformazioni dell'attuale sistema economico (1976), in Le regolarità della politica, vol. II, Milano 1988, pp. 609 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

TREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREIA (Trea) G. Annibaldi Città del Piceno; collocata dall'Itinerario Antonino lungo la diramazione della Flaminia che da Nuceria Camellaria, varcato l'Appennino, conduceva ad Ancona, sul mare. Fu istituita [...] ed in case private di Treia. Distrutta la città, come si vuole ad opera di Alarico, si rifugiarono gli abitanti sul colle a circa un miglio, su cui sorse Montecchio che riprese l'antico nome nel 1790 per volere del papa Pio VI. Bibl.: C. I. L., IX, p ... Leggi Tutto

ALFEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del più notevole fiume del Peloponneso, che scorre attraverso l'Arcadia e l'Elide, raccogliendo quali affluenti quasi tutti i più importanti corsi d'acqua delle due regioni. Sono famose, nel suo corso [...] sacra di Olimpia, proprio nel luogo del celebre santuario, accoglieva ancora le acque del piccolo Cladeo, per sboccare, qualche miglio più a ovest, presso un boschetto sacro, dov'era situato un tempio di Artemide Alfiussa. L'ultimo tratto del suo ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – MEGALOPOLI – ARTEMIDE – POSIDONE – LEUCIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFEO (1)
Mostra Tutti

ULRICO di Zell, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO di Zell, santo Pio PASCHINI Detto anche di Cluny o di Ratisbona perché nacque in questa città sul principio del 1029 o, secondo altri, anche prima. Fu educato probabilmente nel monastero di San [...] fondarlo passò con i suoi monaci a Zell (Willmarszelle) nella Foresta Nera. Nel 1090 fondò un monastero muliebre a Bollschweil a un miglio da Zell. Reso cieco gli ultimi anni di vita, morì il 10 luglio 1093. La sua festa fu celebrata solennemente la ... Leggi Tutto

CAUDIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAUDIUM G. d'Henry Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] nell'ambito del paese (G.I.L., ix, 2161-2163; 2171-2173; 6293). Il Nissen afferma che la città era a un miglio dalla mansio, ma il ragionamento su cui basa tale affermazione non è accettabile. Augusto attribuì il territorio di C. alla colonia di ... Leggi Tutto

GRAPPA, MONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26) Amedeo Tosti È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] schierata: IX corpo d'armata (generale De Bono) da Col del Miglio all'Asolone; VI corpo (generale Lombardi) dall'Asolone (escluso) , infatti, travolte rapidamente le difese di Col del Miglio, gli Austriaci occuparono il Col Fenilon, isolarono il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAPPA, MONTE (1)
Mostra Tutti

APPIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] fino a Benevento, e di lì per recarsi a Brindisi occorreva percorrere una serie di strade secondarie per quasi 200 miglia, passando per Aeclanum, Aquilonia, Venusia e Tarentum. Questa via nell'Impero fu quasi abbandonata, sebbene fosse più breve, e ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SETTIMIO SEVERO – PALUDI PONTINE – COLLI ALBANI – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIA, VIA (1)
Mostra Tutti

SCIPIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONI Alfredo PASSERINI Antonio Maria COLINI Attilio DEGRASSI . Il cognome Scipio (= bastone), proprio d'una famiglia della gens Cornelia, appare la prima volta nel sec. IV a. C.: un P. Cornelio [...] il suo sepolcro sulla Via Appia, a sinistra uscendo dalla porta Capena, nel fianco di una collina che guarda la città, a un miglio da questa. Il sepolcro si formò gradualmente: in un primo tempo (principio del sec. III a. C.) non fu costruita, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 101
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali