• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [5]
Musica [4]
Sport [2]
Competizioni e atleti [1]

Mietta

Enciclopedia on line

Mietta Cantante e attrice italiana (n. Taranto 1969). Dopo aver esordito in radio come attrice dello sceneggiato Nasce una stella, nel 1989 ha vinto il Festival di Sanremo con Canzoni; l’omonimo album (1990) ha scalato le classifiche grazie al singolo Vattene amore (cantato in coppia con A. Minghi). Da allora M. ha inciso altri nove album in studio (l’ultimo Due soli..., 2011), riscontrando il favore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO

STELLA, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina) Marco Seminara Monti, professore ordinario di zoologia. Diversamente [...] dalla sorella maggiore Luigia Achillea, avviatasi agli studi filologici, seguì le orme della madre laureandosi in scienze naturali nel 1930 presso l’Università di Pavia, con una tesi sperimentale sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LAGO DI MARTIGNANO – VENEZIA TRIDENTINA

Nava, Mariella

Enciclopedia on line

Cantautrice italiana (n. Taranto 1960). Ha iniziato a farsi apprezzare come autrice (sua Questi figli, interpretata da G. Morandi), per poi debuttare sul palco del Festival di Sanremo con Fai piano (1987). [...] la Targa Tengo per la migliore opera prima. Da allora ha scritto per R. Zero (con cui si è spesso esibita in duetto), Mietta, O. Vanoni e Syria (tra gli altri) e ha pubblicato altri dodici album; l’ultimo è Dentro una rosa (2007). Dopo il singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MIETTA – SYRIA – TARGA

Minghi, Amedeo

Enciclopedia on line

Minghi, Amedeo Cantautore e compositore italiano (n. Roma 1947). Dopo aver inciso il 45 giri d’esordio Alla fine/Ma per fortuna (1966) e pubblicato l’album Amedeo Minghi (1973), nel 1976 ha scritto il celebre brano L’immenso [...] nel decennio successivo, quando M. ha definitivamente conquistato il pubblico italiano con Vattene amore (1990, brano cantato con Mietta) e con le musiche composte per fortunate serie TV quali Fantaghirò (1991) ed Edera (1992). Sempre impegnato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Mango

Enciclopedia on line

Mango Cantautore italiano (Lagonegro 1954 - Policoro 2014). In attività già da un decennio (il debutto è del 1976 con il disco La mia ragazza è un gran caldo), nel 1984 ha pubblicato il singolo Oro con il supporto [...] collaborazione con musicisti quali L. Dalla, F. Battiato e C. Baglioni) e firmato testi per L. Goggi, L. Berté e Mietta, tra gli altri. Annoverato tra i rappresentanti del pop mediterraneo, nel 2011 è tornato in classifica con La terra degli aquiloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGONEGRO – POLICORO – MIETTA – MOGOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mango (1)
Mostra Tutti

piattaforma telematica

NEOLOGISMI (2018)

piattaforma telematica loc. s.le f. Infrastruttura telematica che fornisce servizi e strumenti per la gestione e la distribuzione di contenuti e servizi gratuiti o a pagamento. • È un giudizio che potrebbe [...] C’è voluto qualche mese perché la maggior parte degli Stati membri, e non solo, si pensi alla Svizzera, la recepissero». (Giulia Mietta, Secolo XIX, 2 settembre 2016, p. 22, Genova) • ormai le campagne elettorali si fanno proprio su Fb, o Twitter, o ... Leggi Tutto
TAGS: INSTAGRAM – WHATSAPP – SVIZZERA – PALERMO – TWITTER

Calligaris, Novella

Enciclopedia dello Sport (2005)

Calligaris, Novella Gianfranco e Luigi Saini Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] Giochi Olimpici di Città del Messico: con ammirevole lungimiranza la quattordicenne padovana fu convocata per la manifestazione con Mietta Strumolo e una squadra che comprendeva otto nuotatori maschi, tra i quali solo il dorsista Franco Del Campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – DOMENICO FIORAVANTI – KORNELIA ENDER – KLAUS DIBIASI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calligaris, Novella (1)
Mostra Tutti

SACCOROTTI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCOROTTI, Oscar Francesco Santaniello – Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] collettive divenne sempre più sporadica: escludendo la partecipazione alla IX Quadriennale romana, del 1965 (Fiori di prato, Mietta, Uccelli palustri, Richiami, Natura morta), gli impegni espositivi di Saccorotti negli anni Sessanta e Settanta furono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO MESSINA – CAMILLO SBARBARO

VENEZIANI, Jolanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIANI, Jolanda Manuela Soldi VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] l’Alta Moda Italiana e l’Industria della Confezione, in Mimosa, agosto 1962; Alta moda e confezione. Inchiesta a cura di Mietta Benassi, in Boutique, 1963, n. 1, p. 11; Costituita la Camera Nazionale della Moda Italiana, in Linea. Rivista dell’alta ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – CORRIERE DELLA SERA – ALFA ROMEO; MILANO

Formula 1

Il Libro dell'Anno 2001

Vincenzo Borgomeo Formula 1 Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo (Enzo Ferrari) Il mito della Rossa di Vincenzo Borgomeo 19 agosto Michael Schumacher, alla guida della sua [...] altri. Se passerà a Milano sarò tanto, tanto felice di rivederla, molti auguri e mi permetta un cordiale abbraccio. Sua Mietta Ascari". Per quanti sforzi si potessero fare era impossibile non avere amicizie nei box, con i piloti delle proprie auto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHAEL SCHUMACHER – CRISTOFORO COLOMBO – TURBOCOMPRESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formula 1 (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali