Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Cerambicidi, che è rappresentato nella fauna italiana da una sola specie, Calamobius filium Rossi. Questo insetto, chiamato volgarmente "mozzaspighe", è lungo [...] di grano, vicino alla spiga; le larve rodono lo stelo circolarmente, poi scendono verso terra, cosi che all'epoca della mietitura si trovano sotto il punto in cui il grano viene tagliato. Si impupano e sfarfallano nella primavera successiva. I danni ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] raccolto abbondante. Secondo Durán, i coltivatori, prima di seminare, in base a un tipico rituale della semina e della mietitura, portavano con sé bracieri di incenso di copale con cui irroravano tutto il campo. La raffigurazione di una divinità, di ...
Leggi Tutto
mietitura
s. f. [der. di mietere]. – 1. La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante, eseguito con strumenti a mano oppure con mietitrici meccaniche. 2. estens. a. Il tempo in cui si miete:...
messe
mèsse s. f. [lat. mĕssis, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – 1. letter. a. L’operazione di falciare e raccogliere i cereali, e in partic. il grano, quando le spighe sono giunte a maturazione (sinon. quindi di mietitura):...