• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [28]
Arti visive [22]
Archeologia [21]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Storia [15]
Religioni [14]
Temi generali [14]
Letteratura [10]
Agricoltura nella storia [9]
Storia delle religioni [9]

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] di un nuovo principio di vita. Un caso tipico di sacrifizio agrario è quello che aveva luogo in Atene, dopo la mietitura, in onore di Zeus Polieus (Dipolie, Bufonie). Innanzi all'ara del dio stanno focacce d'orzo incustodite. Un bue si appressa ... Leggi Tutto

EURE-ET-LOIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte dell'Orleanese e della Normandia; ha un'area di 5940 kmq. e conta 255.215 ab. (1926). È al limite occidentale del Bacino di Parigi e rientra per la [...] a questi vanno aggiunti più di 100.000 bovini, sparsi un po' dovunque, e circa 300.000 pecore, che dopo la mietitura percorrono la piana della Beauce. Nessuna industria estrattiva, tranne le cave di materiale da costruzione, ma invece molte industrie ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EURE-ET-LOIR – TEMPERATURA – CHÂTEAUDUN

DEMETRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] cestello cilindrico, slargato in alto, da fiori o da frutta; v.), ripieno di spighe, simbolo dell'estate e della mietitura; infine, nel culto eleusino, la cassa contenente la misteriosa suppellettile rituale (cista mystica). La figura di Demetra nell ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO CAPITOLINO – BRITISH MUSEUM – INNO OMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRA (1)
Mostra Tutti

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] : i cibi dovevano essere consumati in casa del defunto, non potevano essere restituiti né buttati. Durante la mietitura i proprietari terrieri fornivano ai lavoratori un vitto relativamente abbondante e qualitativamente buono. Dovunque nelle regioni ... Leggi Tutto

SANTIAGO del Estero

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO del Estero (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, sede vescovile e attivo centro commerciale, situata sulla riva destra del Río Dulce (Saladillo) [...] fiumi si verificano d'estate; la semina del grano si fa d'autunno dopo il ritiro delle acque, e la mietitura di primavera. Fuori delle zone irrigate e dei bañados si estende la boscaglia fitta e difficilmente penetrabile, nella quale sono mescolati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO del Estero (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] per fertilizzare l'orto; un altro processo di fertilizzazione consisteva nel lasciare che il gregge pascolasse le stoppie dopo la mietitura. I raccolti variavano da regione a regione e a seconda del tipo di terreno: Varrone (Rust., I, 44, 1) cita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

RUSTICUS

Federiciana (2005)

Rusticus Emanuele Conte A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] vigne, degli olivi, degli alberi da frutto. Questi strumenti, come la falce e il forcone necessari nel periodo della mietitura, appartengono in genere al rustico e non al proprietario della terra, che pone a disposizione, invece, gli animali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] pala, lunga 1,3 m e ricavata da un unico pezzo di legno; comuni erano anche i coltelli di pietra per la mietitura (ishibocho). L'industria litica è poco rappresentata, verosimilmente perché si preferiva sfruttare il legno e forse il ferro, di cui non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

USELLINI, Gianfilippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USELLINI, Gianfilippo Francesco Santaniello – Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora. Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] ’autunno del 1934 iniziò a lavorare alla serie dei sei dipinti murali a encausto sul tema del lavoro in Valtellina (La mietitura, La vendemmia, La tessitura, la filatura e la pesca, La lavorazione del granito e l’alpinismo, La caccia e l’industria ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – BASILICA DI S. PIETRO – GIANFILIPPO USELLINI – QUADRIENNALE DI ROMA – GIOVANNI BRANCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USELLINI, Gianfilippo (2)
Mostra Tutti

CONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giuseppe Roberto Ferola Nacque a Pellegrino Parmense (Parma) il 17 genn. 1779 da Bartolomeo e Caterina Marrubbi. Ancora giovanetto fu avviato agli studi ecclesiastici presso un collegio gesuita [...] pressione, la prima - secondo G. Giucci, p. 420 - costruita in Italia; nel 1837, un nuovo congegno atto ad agevolare la mietitura dei cereali (cfr. F. Del Giudice, p. 195); nel 1845, un nuovo metodo atto a utilizzare vantaggiosamente la forza motrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – GAZZETTA DI PARMA – MACCHINA A VAPORE – FERDINANDO I – MINERALOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mietitura
mietitura s. f. [der. di mietere]. – 1. La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante, eseguito con strumenti a mano oppure con mietitrici meccaniche. 2. estens. a. Il tempo in cui si miete:...
mèsse
messe mèsse s. f. [lat. mĕssis, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – 1. letter. a. L’operazione di falciare e raccogliere i cereali, e in partic. il grano, quando le spighe sono giunte a maturazione (sinon. quindi di mietitura):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali